Elicottero precipita nel Parmense, morto l’erede della storica azienda di salumi.
Nelle ultime ore, l’Italia si è trovata a fare i conti con una tragedia che ha colpito direttamente il cuore di una delle famiglie imprenditoriali più note nel panorama nazionale, gli eredi della dinastia Rovagnati. Il tutto è accaduto a Noceto, nel Parmense, dove, avvolto da una nebbia fitta che riduceva la visibilità a praticamente zero, un elicottero con a bordo tre persone si è schiantato nella tenuta della nota famiglia, proprietaria di uno dei marchi più prestigiosi nel settore dei salumi.
Tra le vittime, è stata confermata la presenza di Lorenzo Rovagnati, uno degli eredi dell’impero alimentare fondato nel secondo dopoguerra.
Una tragica discesa
La serata del fatidico incidente si è chiusa con un bilancio doloroso: nessuno degli occupanti del velivolo è sopravvissuto all’impatto. L’incidente si è verificato poco dopo le 19,20 nei cieli di Noceto, un’area conosciuta per essere una delle destinazioni abituali di Lorenzo Rovagnati che, insieme al pilota e a un terzo passeggero ancora non identificato, ha visto interrompersi bruscamente un viaggio divenuto routine, quasi ogni mercoledì dell’anno, dalla sua abitazione milanese al Castello di Castelguelfo.
Quest’ultimo, di proprietà della famiglia, rappresentava non solo un punto di arrivo ma un simbolo, un legame viscerale con le radici e la storia imprenditoriale dei Rovagnati.
Un’eredità di successo e innovazione
La storia dell’azienda Rovagnati è segnata dal lavoro e dalla visione di Paolo Rovagnati, che nei difficili anni del Dopoguerra seppe trasformare l’attività paterna in un colosso dell’industria alimentare. Conosciuto soprattutto per il celebre Gran Biscotto, il marchio si distingue per la sua eccellenza nel settore dei salumi e rappresenta un caso di successo sia sul mercato italiano sia su quello internazionale, con stabilimenti produttivi in Brianza e nel Parmense e filiali fino agli Stati Uniti. La recente acquisizione del marchio Berkel, simbolo delle affettatrici di alta gamma, e l’apertura di un nuovo impianto a Vineland, nel New Jersey, testimoniano una strategia imprenditoriale orientata all’innovazione e all’espansione globale.
Un futuro tra tradizione e sfide
Il tragico incidente porta con sé non solo il lutto per la scomparsa di Lorenzo Rovagnati, ma anche interrogativi sul futuro di un’azienda che ha saputo reinventarsi e crescere costantemente nel corso dei decenni. La dinamica del disastro, avvenuto in una manovra di atterraggio o durante uno spostamento ancora non precisato, richiede chiarimenti che solo le indagini potranno fornire. Ma oltre al dolore per questa perdita immane, rimane il ricordo di un imprenditore che, insieme al fratello Ferruccio e all’intera famiglia, ha contribuito a rendere grande il nome Rovagnati nel mondo, unendo tradizione e innovazione in un segno indelebile nel settore alimentare italiano ed internazionale.