Multe che fioccano senza autovelox o tutor: ci pensa il cellulare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Multe senza autovelox né tutor: è il tuo cellulare a fare la spia

multa auto

Multe comminate senza l’ausilio di tutor e autovelox, ma semplicemente con il cellulare che monitora ogni velocità: cosa c’è da sapere.

Non c’è più bisogno di tutor o di autovelox per sanzionare i guidatori, infatti basta semplicemente il telefono cellulare per far fioccare multe. Grazie all’impiego di questa tecnologia, infatti, già migliaia di conducenti hanno ricevuto sanzioni importanti in ogni parte d’Italia. Per questo motivo, dunque, in molti hanno espresso preoccupazione, in particolare gli stessi automobilisti ma anche gli esperti di sicurezza stradale. Cosa c’è da sapere in merito.

Multe inviate grazie al cellulare, la novità che preoccupa

Con l’introduzione della tecnologia dei telefoni cellulari per monitorare la velocità degli automobilisti, i metodi tradizionali per rilevare eventuali infrazioni stradali, quali tutor e autovelox, sono diventati sostanzialmente obsoleti.

Controllo della velocità
Autovelox in autostrada – newsmondo.it

Il principio alla base di questo sistema è – in sostanza – molto semplice: i telefoni cellulari, essendo costantemente connessi a una rete di celle telefoniche, possono essere tracciati nei vari spostamenti.

Analizzando i dati di localizzazione tra due punti, è possibile, dunque, calcolare il tempo impiegato per percorrere un determinato tratto di strada. Se il tempo risulta inferiore a quello previsto in base al limite di velocità, si può presumere che il veicolo stesse viaggiando oltre il limite consentito.

Gli interrogativi sulla privacy

L’utilizzo dei dati dei telefoni cellulari per effettuare controlli stradali solleva anche importanti questioni etiche e legali, soprattutto per quanto riguarda la privacy.

È fondamentale, infatti, che tali sistemi siano progettati nel rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali, in modo da garantire l’anonimato degli utenti e l’uso esclusivo dei dati a fini statistici e/o di prevenzione.

C’è da considerare, infine, anche un altro aspetto critico, relativo alla affidabilità delle misurazioni. La precisione della localizzazione dipende, infatti, da diversi fattori, ad esempio la densità delle celle telefoniche o la qualità del segnale, il che può generare margini di errore, in alcuni casi, anche molto importanti.

Non sempre è possibile associare – in maniera univoca – un dispositivo mobile a un veicolo: per tale ragione, può risultare difficile stabilire con certezza chi stesse guidando, anche non completamente impossibile.

Leggi anche
Prezzo del petrolio in calo, benzina stabile: sospetti di speculazione

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 8:59

Prezzo del petrolio in calo, benzina stabile: sospetti di speculazione

nl pixel