Multiversity rivoluziona l'apprendimento universitario
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Multiversity rivoluziona l’apprendimento universitario

tecnologia intelligenza artificiale, AI

Multiversity introduce un assistente virtuale basato sull’IA per studenti e docenti.

L’università Multiversity sta per compiere un passo epocale nell’ambito dell’istruzione superiore, grazie all’introduzione di un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Questo assistente, noto come chatbot, sarà a disposizione degli studenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per fornire supporto continuo nell’apprendimento. Multiversity è il primo gruppo di educazione in Italia e il secondo in Europa, comprendente le università digitali Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma, e si appresta a lanciare questa innovazione a partire dal prossimo anno accademico, previsto per settembre.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Il chatbot all’avanguardia con l’IA di OpenAI e la collaborazione strategica di Bain & Company

Il chatbot è stato sviluppato utilizzando tecnologia di punta fornita da OpenAI, con il supporto strategico della società di consulenza Bain & Company. Questo assistente virtuale sfrutta avanzati strumenti di intelligenza artificiale generativa ed è stato addestrato esclusivamente sui contenuti dei corsi forniti dai docenti. Il chatbot è in grado di elaborare risposte alle domande degli studenti, basandosi esclusivamente sui materiali didattici disponibili. Fabio Vaccarono, CEO di Multiversity, afferma che questa iniziativa consolida la posizione di Multiversity come pioniere nell’innovazione dell’istruzione superiore, sfruttando tecnologie all’avanguardia per offrire agli studenti un supporto di apprendimento senza precedenti.

Vantaggi per studenti e docenti

Oltre 200.000 studenti appartenenti al gruppo universitario potranno beneficiare di questo strumento, che permetterà loro di seguire le lezioni in modo flessibile e ricevere assistenza immediata durante il percorso di studio. Gli studenti avranno accesso a chiarimenti, approfondimenti e risposte in tempo reale per migliorare la loro esperienza di apprendimento e la preparazione agli esami.

Tuttavia, l’utilità del chatbot non si limita agli studenti; anche i docenti potranno trarne vantaggio per migliorare la loro didattica. La ricerca e lo sviluppo del chatbot sono stati condotti in stretta collaborazione con i professori e hanno dimostrato un’accuratezza delle risposte superiore al 99%.

IA Intelligenza artificiale bot
IA Intelligenza artificiale bot

Un passo avanti nell’insegnamento universitario

Questo nuovo assistente permetterà ai docenti di rendere le loro lezioni più interattive, offrendo supporto 24/7 e integrando l’approccio tradizionale all’insegnamento con la tecnologia. Christophe De Vusser, responsabile del private equity di Bain & Company in EMEA, sottolinea l’importanza di identificare applicazioni pratiche per l’intelligenza artificiale che generino valore sostenibile nei rispettivi settori.

Il lancio del chatbot da parte di Multiversity rappresenta un cambiamento significativo nell’esperienza digitale sia degli studenti che dei docenti, grazie alla partnership tra Bain & Company e OpenAI. Questa collaborazione unisce l’expertise aziendale nella strategia commerciale con la tecnologia all’avanguardia di OpenAI, riflettendo la profonda esperienza della pratica di advanced analytics nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito dell’IA.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Gennaio 2024 12:07

Leonardo: Un ruolo chiave nella strategia Europea per la difesa e la sicurezza

nl pixel