Nel 2025 la domanda di mutui è cresciuta del 45% in Italia. Mutui green in aumento del 12%, tasso fisso scelto nel 92% dei casi.
Nel 2025 gli italiani stanno riscoprendo il valore del mattone come forma di investimento e sicurezza. La domanda di mutui casa è aumentata del 45% nei primi tre mesi dell’anno, segnando una crescita significativa rispetto al già positivo +14% dell’anno precedente. A trainare il mercato è la finalità dell’acquisto della prima casa, che rappresenta oltre il 65% delle richieste.

Domanda di mutui in forte crescita: +45% nel 2025
Interessante anche il boom delle surroghe, salite del 105% rispetto allo stesso periodo del 2024, a testimonianza di una crescente attenzione verso condizioni più favorevoli. Il tasso fisso resta la formula preferita dal 92% dei richiedenti, complice la stabilità offerta in un contesto di tassi ancora in discesa. Come riportato da affaritaliani.it
Green: scelta sostenibile per i giovani
Un trend in forte espansione è rappresentato dai mutui green, cresciuti del 12% e scelti in particolare dai giovani tra i 18 e i 30 anni, con un +92% rispetto al 2024. Questa tipologia di mutuo è pensata per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica e beneficia di condizioni bancarie agevolate e incentivi pubblici.
Il valore medio degli immobili finanziati è leggermente calato, passando da 182.000 euro a 173.000 euro, mentre l’importo medio richiesto è di circa 118.000 euro. La durata media dei finanziamenti rimane stabile intorno ai 25 anni.
Secondo una recente analisi di Immobiliare.it, tra le caratteristiche più ricercate dagli acquirenti spiccano terrazzo, balcone e ascensore, mentre chi opta per l’affitto preferisce immobili già arredati e con spazi esterni. Aumenta anche l’interesse per abitazioni sostenibili e confortevoli, non più solo per il prezzo ma per la qualità della vita.
Infine, crescono le sottoscrizioni di polizze assicurative sui mutui, che tutelano le famiglie in caso di eventi imprevisti, offrendo maggiore serenità durante tutto il periodo di rimborso.