Un’analisi aggiornata al 2025 mostra l’unica città italiana dove la rata del mutuo è significativamente più bassa dell’affitto.
Il mercato immobiliare italiano nel 2025 sta vivendo una fase di equilibrio instabile, segnato da un lieve calo dei tassi di interesse sui mutui e da una costante crescita dei canoni di locazione. Queste due dinamiche stanno ridisegnando la convenienza tra acquistare casa con un mutuo o continuare a vivere in affitto. Secondo uno studio aggiornato dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il vantaggio economico dell’acquisto è tornato al centro del dibattito.
Il rapporto si basa su una simulazione realistica: un mutuo venticinquennale a tasso fisso del 3,2%, finanziato all’80%, con il restante 20% coperto dall’acquirente. I dati mettono a confronto la rata mensile del mutuo e il canone medio d’affitto nelle principali città italiane, considerando sia bilocali che trilocali. La tendenza generale mostra che nella maggior parte delle città acquistare risulta leggermente più conveniente o quasi equivalente all’affitto, specialmente per i trilocali. Tuttavia, esiste un’eccezione che spicca per il divario netto a favore dell’acquisto.

L’unico vero vantaggio: il caso Palermo
Tra tutte le città analizzate, Palermo si distingue come l’unica realtà urbana dove il mutuo è chiaramente più conveniente dell’affitto. Per un bilocale, la rata media del mutuo si attesta sui 322 euro, mentre l’affitto medio raggiunge i 496 euro. Il vantaggio economico si conferma anche per i trilocali, dove la rata mensile è di 383 euro contro i 590 euro richiesti mediamente per l’affitto.
Questo scenario è reso possibile grazie al basso costo degli immobili nel capoluogo siciliano, combinato con l’andamento nazionale dei tassi di interesse. In nessun’altra città italiana il risparmio mensile è così marcato. Anche città come Torino, Genova e Bari mostrano un vantaggio per l’acquisto, ma con differenze meno rilevanti rispetto a Palermo.
Comprare casa a Palermo: una scelta strategica
Chi valuta l’acquisto della prima casa nel 2025 dovrebbe considerare seriamente Palermo come opzione concreta. Oltre al risparmio evidente sulla rata, investire in un immobile nella città siciliana può significare costruire un patrimonio duraturo in un contesto urbano in crescita, anche dal punto di vista turistico e culturale.
In un’epoca in cui la flessibilità abitativa è spesso prioritaria, Palermo rappresenta una rara combinazione di convenienza economica e qualità della vita. Una scelta che oggi, numeri alla mano, appare decisamente più vantaggiosa rispetto all’affitto.