Mutuo chirografario, tutto quello che c’è da sapere: cos’è, come funziona, chi può richiederlo e come può essere rimborsato
Cos’è e come funziona un mutuo chirografario? Scopriamolo insieme in questa pratica guida…
Mutuo chirografario
La parola chirografo deriva dal greco “cheirògraphos” che significa scritto a mano e descrive alla perfezione questa tipologia di contratto scritto di proprio pugno. Generalmente i creditori chirografari fanno da garanti alle obbligazioni siglate con un documento da loro firmato. Il mutuo chirografario è una particolare tipologia di mutuo che presenta una serie di caratteristiche:
- durata massima di cinque anni;
- non è prevista alcuna garanzia ipotecaria;
- viene richiesta semplicemente la garanzia del richiedente.
Generalmente questa tipologia di mutuo viene richiesta per importi di piccola entità necessari per interventi di manutenzione straordinaria presso la propria casa. Come per tutti i mutui anche questa tipologia di prestito richiede al debitore il pagamento di quanto ricevuto attraverso rate comprensive di capitali e interessi (mensili o trimestrali) e la presenza di un tasso di interesse applicato (sia esso fisso, indicizzato, variabile o fisso).
Prestito personale
Rientrano in questa specifica categoria di mutuo tutte quelle forme di finanziamento che non sono di natura ipotecaria come un prestito a garanzia. Mutuo chirografario tassi: generalmente vengono applicati dei tassi di interessi più alti rispetto ai mutui di natura ipotecaria. Come funziona il rimborso del mutuo? Secondo delle precise modalità stabilità in fase di contratto tra le parti. Le rate, mensili o trimestrali, pagate dal credito includono anche la quota di rimborso del capitale e la quota di interessi a seconda del tasso di interesse applicato. Anche la periodicità del rimborso viene concordata dalle parti in rate mensili o bimestrali, oppure trimestrali, quadrimestrali, semestrali o annuali. Non solo, un contratto di questo tipo prevede anche la possibilità che il pagamento delle possa essere di importo fisso oppure crescente o decrescente. Un mutuo chirografario può essere richiesto da persone fisiche e da società e le garanzie richieste dipendono dall’istituto di credito prescelto.