Il mondo della musica è in lutto: è morto dopo una malattia il primo cantante dei Diaframma e fondatore di Audioglobe, Nicola Vannini.
Non solo la dipartita di James Senese qualche settimana fa, il mondo della musica è chiamato a fare i conti con un altro terribile lutto. In queste ore è morto Nicola Vannini, primo cantante dei Diaframma e fondatore di Audioglobe, dopo un lungo periodo di malattia. A darne la tragica notizia è stato Federico Fiumani, anima storica della band fiorentina.

Morto Nicola Vannini dopo una lunga malattia
È morto a sessantacinque anni Nicola Vannini, cantante dei Diaframma nonchè fondatore di Audioglobe. Secondo le informazioni riportate dai principali organi di stampa, l’uomo è venuto a mancare dopo un lungo periodo di malattia. La notizia è stata condivisa sui social da Federico Fiumani, anima storica della band fiorentina, che ha salutato l’amico in modo commosso con il video di “Altrove” e un messaggio semplice e affettuoso: “Ciao Nicola, RIP”.
Non è mancato un messaggio anche dalla società Audioglobe che proprio Vannini aveva contribuito a creare nel 1993. Sui social, poi, tantissimi ammiratori e fan dell’uomo e della sua musica lo hanno voluto ricordare con affetto e tenerezza.
La carriera e il successo di Vannini
Vannini ha fatto il suo ingresso nella storia musicale italiana all’inizio degli anni ottanta, quando diventò il primo cantante dei Diaframma. Tra i vari step della sua carriera, l’uomo collaborò nei Soul Hunter, gruppo attivo nella scena alternativa ma si trovò a lavorare anche ad progetti come Nick And Nick And The Psychotic Drivers insieme a Nick Saloman.
Il momento molto importante della carriera di Vannini fu anche quello del 1993 quando fondò Audioglobe, diventata negli anni una delle principali società di distribuzione indipendente in Italia. Con l’etichetta, Vannin iha contribuito alla diffusione della cultura alternativa dando spazio a tanti artisti.