Una nuova valutazione della salute delle PMI

Le novità in arrivo sul fondo di garanzia PMI concernono nuove modalità per definire il rating delle piccole e medie imprese italiane.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Cos’è il Fondo di Garanzia per Piccole e Medie Imprese

Istituito nel 1996, il Fondo di Garanzia per Piccole e Medie Imprese permette a queste realtà economiche di accedere a finanziamenti di vario tipo anche qualora non fossero in grado di assicurare a fronte del prestito garanzie soddisfacenti.

Le garanzie che le piccole e medie imprese possono ottenere grazie al Fondo possono arrivare a coprire l’80&% del finanziamento totale per un massimo di 2.5 milioni di Euro. Una volta ottenuto, il finanziamento sarà da spendere in attrezzature e investimenti di vario tipo volti all’accrescimento dell’attività aziendale.

Possono accedere al fondo di garanzia anche i liberi professionisti che abbiano necessità di finanziamenti, a patto naturalmente che superino la valutazione preliminare alla concessione del prestito.

E’ fondamentale tener presente che il Fondo non svolge in alcun modo un’opera di mediazione tra il richiedente e l’istituto di credito, che dovranno giungere in maniera autonoma ad un accordo.

Le novità in arrivo sul fondo di garanzia PMI e il nuovo indice di rating

L’indice di rating esprime la valutazione della solidità finanziaria e quindi la solvibilità di un’azienda. I valori che verranno presi in considerazione al fine di formulare tale valutazione sono i seguenti:

  • dati economico – finanziari in riferimento agli ultimi due anni di attività dell’azienda
  • dati andamentali ovvero un’analisi dei rapporti intrattenuti dall’azienda richiedente con le istituzioni finanziarie
  • atti ed eventi pregiudizievoli a carico sia del soggetto richiedente il finanziamento sia, eventualmente, dei suoi soci.

Il rating aziendale che verrà fornito a seguito dell’analisi e della comparazione dei dati forniti sarà influenzato anche dalla forma giuridica, del settore di attività e del regime di contabilità propri dell’azienda richiedente.

Per inoltrare la richiesta di finanziamento per una PMI sarà necessario compilare il modulo sul Portale Rating per le Imprese.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 27-06-2017


Il nuovo fondo per le PMI colpite dal terremoto degli ultimi anni

Esenzione canone RAI per il secondo semestre: chi può ottenerla e come