Nome e funzione di tutti i numeri della carta
I numeri della carta di credito: a cosa fanno riferimento? A che servono? Quando vanno forniti e quando non è sicuro farlo?
I numeri della carta di credito: l’identificativo è il più lungo
Il numero di ogni carta di credito, quale che sia il suo ente emittente, è lungo 16 cifre. E’ sempre presente sul fronte della carta, normalmente impresso a rilievo.
Questo numero è necessario per effettuare pagamenti on line, in genere assieme ai dati anagrafici dell’intestatario della carta.
Contrariamente alla percezione comune, non è affatto pericoloso utilizzare la carta di credito per effettuare transazioni su internet: solo una piccolissima percentuale delle frodi avvengono sulla rete. Dal vero infatti è possibile clonare la banda magnetica e utilizzare la copia per utilizzare il conto a cui la carta fa riferimento. Inoltre, quando si paga con carta di credito si riceve uno scontrino fiscale sul quale è stampato anche il numero della carta: è necessario non buttare lo scontrino in un cestino pubblico per evitare che venga recuperato per appropriarsi del numero di carta.
I numeri della carta di credito
Il codice CVC (Card Verification Code) si trova sul retro della carta. E’ sempre composto di tre cifre e si trova solitamente al di sotto della banda magnetica. Questo codice di verifica è fondamentale per gli acquisti on line: tutti i siti ormai lo richiedono assieme al numero di carta per accertarsi che il numero di carta precedentemente fornito non sia stato generato con un apposito software e sia quindi fasullo.
Il codice CVV (Card Verification Value) si trova generalmente sul fronte della carta, ma è possibile che si trovi anche ul retro, a secondo del circuito a cui la carta appartiene. E’ composto da 4 cifre. Questo codice è un’ulteriore misura di sicurezza presente sulla carta. Va fornito in concomitanza al numero di carta e a volte viene richiesto in alternativo al CVC.