Come funziona la truffa Blaster SMS, la nuova minaccia digitale che simula messaggi ufficiali di banche e corrieri.
Parlando delle frodi in ambito digitale, la truffa Blaster SMS rappresenta una delle minacce più insidiose emerse negli ultimi mesi. Originatasi in Inghilterra e ora in rapida diffusione anche in Italia, questa tecnica si avvale di dispositivi illegali capaci di inviare migliaia di messaggi in pochi secondi, camuffati da comunicazioni autentiche di banche, operatori o corrieri.

SMS: la minaccia che incombe
Questi apparecchi, chiamati appunto SMS Blaster, riescono a far apparire il messaggio nel thread (o chat) già esistente sul telefono del destinatario, sfruttando la fiducia instaurata da precedenti comunicazioni reali. Il trucco è tanto semplice quanto efficace: il messaggio contiene un link che porta a siti truffaldini, quasi identici a quelli ufficiali, dove all’utente viene chiesto di inserire dati personali o bancari.
Il pericolo non è solo il furto dei dati: in alcuni casi, anche solo cliccare il link può scaricare malware sul dispositivo, permettendo agli hacker di accedervi da remoto e rubare file, foto o credenziali.
Come proteggersi dalla truffa Blaster
Nonostante la sofisticazione del metodo, esistono alcune buone pratiche per ridurre significativamente il rischio di cadere vittima. Innanzitutto, non cliccare mai su link ricevuti via SMS se non sei assolutamente certo della loro provenienza. È preferibile accedere ai servizi bancari digitando manualmente l’indirizzo nel browser o tramite l’app ufficiale.
Si ricorda sempre di verificare sempre il contenuto del messaggio: errori grammaticali, richieste insolite o toni allarmistici sono spesso segnali di allarme. Attiva l’autenticazione a due fattori e utilizza un buon software antivirus, anche sullo smartphone.
Una delle cose da fare praticamente all’istante, è la denuncia di qualsiasi messaggio sospetto alla Polizia Postale o alla tua banca: ogni segnalazione può aiutare a identificare nuove campagne fraudolente e proteggere altri utenti. Riconoscere questi tentativi oltre che la velocità di risposta è fondamentale per contrastare questo sgradevole fenomeno.