Dal 2027 arriva la Carta Valore, il nuovo bonus cultura per diplomati: chi può ottenerla, quanto vale e cosa è possibile acquistare.
A partire dal 2027, il sistema dei bonus cultura per i giovani diplomati cambierà radicalmente. Con l’articolo 109 della bozza della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025, nasce la Carta Valore, una nuova misura digitale destinata a incentivare l’accesso alla cultura tra i neodiplomati. Questo strumento unico andrà a sostituire sia la Carta Cultura Giovani sia la Carta del Merito, introducendo un meccanismo semplificato e centralizzato sotto la gestione del Ministero della Cultura.
La Carta Valore sarà destinata a tutti coloro che conseguiranno un diploma di scuola secondaria superiore (o un titolo equivalente) a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Il bonus verrà erogato nell’anno successivo al diploma e potrà essere richiesto entro l’anno del compimento del 19° anno di età. L’importo non è ancora stato definito con precisione, ma secondo le indicazioni contenute nei primi documenti ufficiali, sarà probabilmente intorno ai 500 euro, con la possibilità di un sistema premiale per chi consegue il diploma con il massimo dei voti. La misura sarà finanziata con 180 milioni di euro annui, a partire dal 2027, e non influenzerà né il reddito personale né l’ISEE familiare. La carta sarà digitale, nominativa, non cedibile, e verrà caricata su una piattaforma elettronica dedicata, simile a quelle utilizzate in passato.

Chi ha diritto alla Carta Valore
Potranno beneficiare della Carta Valore tutti i ragazzi che conseguiranno il diploma a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Il bonus sarà destinato a chi completerà gli studi entro i limiti di età previsti dalla norma e potrà essere richiesto tramite una procedura telematica che sarà definita da un decreto interministeriale del Ministero della Cultura, dell’Istruzione e del MEF entro il 30 settembre di ogni anno. È importante sottolineare che la carta non sarà retroattiva: chi si diploma nel 2026 non avrà diritto alla misura. Per loro, infatti, resteranno valide fino al 31 dicembre 2025 le vecchie Carte Cultura Giovani (per i diciottenni con ISEE sotto i 35.000 euro) e Carta del Merito (per chi ha conseguito il diploma entro il 2025 con voti eccellenti).
Prodotti acquistabili con la Carta Valore
Il credito caricato sulla Carta Valore potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi culturali. Tra questi rientrano libri, quotidiani e riviste (anche in formato digitale), biglietti per cinema, spettacoli teatrali e concerti, ma anche musica registrata, strumenti musicali, prodotti audiovisivi, ingressi a musei, mostre, parchi naturali e monumenti. Saranno inclusi anche corsi di formazione come lezioni di musica, teatro, danza e lingue straniere. Al contrario, sarà escluso l’acquisto di dispositivi elettronici, abbigliamento o altri beni di consumo non culturali. Il credito sarà valido per un solo anno e potrà essere speso esclusivamente presso esercenti convenzionati. In caso di uso improprio o fuori dai limiti stabiliti, la carta potrà essere revocata e il beneficiario potrà incorrere in sanzioni amministrative fino a cinquanta volte l’importo speso irregolarmente.
La Carta Valore rappresenta un passo importante nella direzione di una politica culturale più equa, moderna e inclusiva. Una misura che punta a valorizzare il merito scolastico e a rafforzare il legame tra istruzione e cultura nella formazione dei giovani italiani.