Obbligazioni floater, tutto quello che c’è da sapere: cosa sono, le caratteristiche, i possibili rischi e le tipologie…

Cosa sono le obbligazioni floater? Scopriamolo insieme in questa pratica guida…

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Obbligazioni floater

Le obbligazioni floater appartengono alla categoria delle obbligazioni strutturate. Si tratta di strumenti finanziari a medio – lungo termine (durata dai 15 ai 20 anni) con un rendimento inversamente proporzionale all’andamento del tassi di interesse. Le obbligazioni reverse floater sono titoli con cedole di un ammontare predeterminato e decrescente durante i primi anni di vita. In seguito le cedole presentano un valore variabile. Il tasso cedolare, infatti, si calcola come differenza tra un tasso fisso prefissato all’emissione ed un tasso di riferimento variabile calcolato al momento dello stacco della cedola. Il reverse floater comincia la propria vita come un’obbligazione di natura step up ossia con cedole decrescenti. Successivamente diventa reverse nel senso che più alto è il tasso di interesse più si riduce la cedola (step down).

Possibili rischi

Esse sono una tipologia di obbligazioni molto attraente per gli investitori vista la possibilità di godere di un tasso fisso maggiore rispetto ai tassi di mercato. In realtà non è altro che il pagamento di un premio per l’assunzione di un rischio da parte dell’acquirente dell’obbligazione. Uno dei rischi di queste obbligazioni è legato all’andamento futuro dei tassi di mercato e al loro possibile innalzamento, considerando la differenza tra tasso fisso e variabile, porterebbe il sottoscrittore a percepire una cedola effettiva inferiore a quella di mercato e, al limite, a non ricevere alcuna cedola nel caso il tasso variabile sia uguale o superiore a quello fisso inizialmente stabilito. La riduzione della cedola comporta, inoltre, una diminuzione del valore in conto capitale dell’obbligazione. Un’altra tipologia di obbligazione è la fix to floater: si tratta di un titolo a credito a tasso fisso con cedole variabili secondo il tasso Euribor.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 31-08-2017


Contributi COLF: maternità, ferie e congedo

Obbligazioni di valore