Ondata di maltempo in Italia: dove l'allerta meteo?
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ondata di maltempo in Italia: dove l’allerta meteo?

Meteo

In arriva il maltempo per martedì 17 gennaio, calano le temperature anche al Sud con rovesci e perturbazioni.

Nella seconda parte della settimana entrerà in scena una seconda ondata di maltempo in direzione del Mediterraneo centrale. Anche al Sud ci sarà un brusco calo delle temperature, con precipitazioni diffuse e a tratti intense. Attese nevicate anche abbondanti sull’Appennino anche fino a quote molto basse, insieme a temporali, piogge forti sulle coste e intense raffiche di vento a rotazione ciclonica.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Meteo
Meteo

Una forte perturbazione arriverà domani, martedì 17 gennaio, dal Nord del Continente europeo. Tuttavia il maltempo non giungerà allo stesso modo in tutta Italia, ma segnerà effetti diversi a seconda delle zone. Già dalla serata di oggi, è allerta meteo in Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, settori centro-occidentali di Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, su Campania e Basilicata e sulla Calabria.

Le previsioni

Al Nord, domani, si assisterà ad un aumento della nuvolosità nelle prime ore della giornata sulle Alpi occidentali, in Liguria e sulla Val Padana, con piogge sparse e nevicate a quote basse sulle Alpi, a oltre i 700/1000 metri in Appennino.

Già nella serata di oggi il tempo potrebbe peggiorare nelle zone della Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, settori centro-occidentali di Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, su Campania e Basilicata e sulla Calabria. Rovesci e temporali, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Viene emessa per domani, 17 gennaio, un’allerta arancione in Campania, Calabria nord-occidentale, buona parte del Molise e Basilicata sud-occidentale. Allerta gialla su Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna occidentale, e settori di Calabria, Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise e Puglia.

Perturbazioni sparse

L’aria fredda permetterà alla neve di cadere fino al Piemonte, Lombardia ed ovest Emilia. Una pioggia-neve attesa nel pomeriggio o in serata a Torino e Milano, oltre che sui fondovalle alpini dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta fino all’Alto Adige e al Bellunese.

Le perturbazioni si sposteranno in serata sulla Lombardia, mentre al Centro sin dal mattino, sulle regioni tirreniche, temporali di forte intensità localmente accompagnati da grandine. Potrebbe estendersi anche in Umbria fino a raggiungere le Marche e l’Abruzzo dal pomeriggio.

Potrebbero esserci nubifragi tra bassa Toscana e Lazio, mentre in Appennino nevicherà dai 1000/1300 metri, a quote temporaneamente superiori nel pomeriggio sul Lazio. Al Sud le piogge continueranno fino in serata, ma saranno particolarmente intense in tarda mattinata su Campania e alta Calabria, in estensione a Basilicata e Puglia, anche se sul versante adriatico risulteranno più deboli. Qualche pioggia fin sulla Sicilia settentrionale, e in Sardegna sin dal mattino.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Gennaio 2023 17:41

Cosa succederà dopo l’arresto di Messina Denaro?

nl pixel