Svolta ora legale 2025: decisione dell'Italia e la data da ricordare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Svolta sull’ora legale 2025: ecco la decisione dell’Italia e la data da ricordare!

Orologio ora legale ora solare

Il cambio all’ora legale avverrà il 30 marzo 2025: ecco tutto quello che devi sapere su vantaggi e orari e la possibile abolizione in Italia.

A marzo 2025 tornerà l’ora legale, segnando ufficialmente l’avvicinarsi dell’estate. Il passaggio avverrà tra la notte di sabato 29 e domenica 30 marzo, quando alle 2:00 di notte le lancette andranno spostate avanti di un’ora, passando direttamente alle 3:00. Questo significa che dormiremo un’ora in meno, ma in compenso il tramonto avverrà più tardi, regalandoci più ore di luce naturale.

Dispositivi wearable

L’abolizione dell’ora legale: ci sarà in Italia?

Negli ultimi anni si è discusso a lungo della possibile abolizione del cambio dell’ora in Europa. Tuttavia, sono soprattutto i Paesi del Nord Europa a sostenere questa proposta, poiché, data la loro posizione geografica, il beneficio dell’ora legale è minimo. Diversamente, per i Paesi mediterranei come l’Italia, il cambio d’ora continua ad essere vantaggioso, poiché permette di ottimizzare l’uso della luce solare e ridurre i consumi energetici. Per il momento, quindi, l’Italia manterrà il cambio d’ora anche nei prossimi anni.

Ora legale e ora solare: qual è la differenza?

In passato, l’ora legale era chiamata “ora estiva”, proprio perché viene utilizzata nei mesi più caldi dell’anno. La differenza principale tra ora legale e ora solare sta proprio nell’orario di riferimento:

  • Ora solare: l’orario naturale, utilizzato nei mesi invernali.
  • Ora legale: un’ora in avanti rispetto all’ora solare, adottata per sfruttare meglio la luce solare.

I benefici ed i vantaggi: cosa devi sapere

L’introduzione dell’ora legale ha vantaggi significativi, tra cui:

  • Risparmio energetico: permette di ridurre il consumo di elettricità, poiché le attività lavorative e sociali si svolgono in un periodo con più luce naturale.
  • Miglior utilizzo della luce solare: senza il cambio d’ora, molte ore di luce del mattino andrebbero sprecate.
  • Maggiore benessere: avere più ore di luce nel pomeriggio e in serata favorisce attività all’aperto e il benessere psicofisico.

Nonostante alcuni disagi iniziali dovuti al cambio d’orario, i benefici restano superiori agli svantaggi, rendendola una scelta ancora valida per l’Italia.

Leggi anche
“Banda di cafoni, mi vergogno!”, Feltri demolisce la sinistra: “spettacolo indegno”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025 16:37

“Banda di cafoni, mi vergogno!”, Feltri demolisce la sinistra: “spettacolo indegno”

nl pixel