Come organizzare un viaggio per l’Europa in auto senza troppe spese, ma con tanta voglia di divertirsi? Ecco i nostri consigli.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Consigli viaggio in auto: cosa portare

Viaggiare in Europa non è più un sogno proibito. Oggi, si può risparmiare sull’hotel, viaggiare in auto e scegliere di volta in volta le tappe da visitare. Chi ama l’avventura può fare un viaggio in Europa, l’importante è organizzarsi: bastano solo pochissime cose indispensabili.

  • La carta verde. Serve per spostarsi in auto restando assicurati anche quando si va all’estero. La polizza è obbligatoria. Per richiederla, basta andare alla compagnia di assicurazioni e chiederne un duplicato, da portare nel cruscotto.
  • Abiti di ricambio.
  • Accessori per l’auto. Avere una ruota di scorta o una tanica di benzina va sempre bene: in caso di emergenza, si ritroveranno questi strumenti nel bagagliaio.
  • Un budget per pranzare fuori o semplicemente godersi la vacanza.
  • Documenti. Sono indispensabili: carta di identità, tessera sanitaria e passaporto valido.
  • Detergenti in formato da viaggio.
  • App per risparmiare. Anche in Europa ci sono le app per fare la spese, risparmiare con la formula take away e rendere il viaggio indimenticabile.

Scegliere l’assicurazione per un viaggio in auto

viaggio europa auto
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/arc-de-triomphe-monumento-2562763/

Oltre alla polizza per poter viaggiare comodamente in auto, si può stipulare una polizza che tuteli il viaggio. Questa assicurazione copre eventuali rischi alle persone e alle cose. Per esempio, se il conducente si fa male e deve correre all’ospedale più vicino, la polizza andrà a coprire i costi dell’operazione.

In più, ci sono garanzie che intervengono per coprire eventuali danni ai bagagli, oppure qualsiasi imprevisto. Le polizze per l’Europa sono molto convenienti, anche se non si tratta di un Paese dell’Unione Europea (come nel caso del Regno Unito).

Cosa copre la polizza viaggio

La polizza viaggio copre da tre rischi principali:

  1. Annullamento del viaggio. Si potrà ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’hotel o per le altre spese di viaggio, a patto che ci siano reali motivi per l’annullamento (problemi di salute, lutto, ecc.).
  2. Perdita dei bagagli. In questo caso, la polizza rimborsa in denaro per il valore di quanto contenuto nella valigia e offre un kit per le prime necessità.
  3. Rimborso o anticipo spese mediche. Se è necessario il rimpatrio, oppure serve un aiuto medico, si contatta la compagnia di assicurazioni per ottenere subito assistenza. Al ritorno in Italia, si potrà chiedere rimborso e inviare i documenti richiesti.

Polizza per  un viaggio in auto: è davvero indispensabile?

Molti si chiedono se la polizza viaggio sia necessaria, oppure se ci si può rinunciare. Purtroppo, gli imprevisti non si possono evitare, se non agendo in anticipo. Per l’Europa, la polizza non è obbligatoria, ma conviene farla comunque. Si tratta di uno strumento conveniente, sicuro ed efficace per evitare truffe e problemi. Provare per credere!

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/vacanze-auto-viaggio-itinerario-1283014/

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 16-11-2017


Conviene fare l’assicurazione per un viaggio breve?

Cosa serve per un viaggio di nozze negli U.S.A.