Papa Francesco, voci infondate sulla sua salute: verità dal Vaticano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Estrema unzione per Papa Francesco? Il Vaticano interviene sulla sua salute

Papa Francesco

Le notizie sulla salute di Papa Francesco hanno alimentato le fake news. Ecco cosa sta accadendo in Vaticano e chi c’è dietro alla disinformazione.

Papa Francesco è “in lieve miglioramento” e ha “passato la notte serena”. A confermarlo è la Sala Stampa della Santa Sede, che sottolinea come il Pontefice stia proseguendo “la terapia e le attività lavorative”. Tuttavia, nonostante le rassicurazioni ufficiali, nelle ultime ore si sono diffuse numerose fake news sulla sua salute, tra cui voci di estrema unzione e persino di morte.

Papa Francesco

Le condizioni di Papa Francesco: il Vaticano smentisce le fake news

Secondo quanto riportato da Il Messaggero, alcuni canali social e siti web hanno diffuso la notizia che al Pontefice sarebbe stata somministrata l’estrema unzione almeno quattro volte negli ultimi cinque giorni. 

Addirittura, nella notte del 19 febbraio, sarebbe stato ipotizzato un trasferimento della salma a Santa Marta, con il presunto allontanamento degli infermieri per lasciare il Pontefice solo con alcune suore intente a recitare il rosario.

In realtà, la Santa Sede ha smentito categoricamente queste voci, precisando che Papa Francesco ha ricevuto l’unzione degli infermi, un sacramento destinato ai credenti malati e non necessariamente a chi è in fin di vita.

Chi diffonde le fake news sul Papa?

Già nel 2021, dopo un intervento al colon, Papa Francesco aveva parlato di alcuni prelati che “lo volevano morto” e che si sarebbero persino riuniti per discuterne. 

Sei anni fa, un libro aveva individuato nei settori più estremi del conservatorismo cattolico americano i principali oppositori del Papa, criticando il suo approccio progressista.

Secondo un’inchiesta di Politico, la distanza tra Papa Francesco e l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe creato tensioni, tanto che alcuni gruppi conservatori avrebbero già influenzato la politica europea e potrebbero cercare di influenzare il prossimo conclave. 

Attualmente, all’interno della Santa Sede emergono divisioni tra chi sostiene che la salute del Pontefice sia gravemente compromessa e chi, invece, ipotizza solo una riduzione degli impegni.

Anche monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha commentato le speculazioni in corso, dichiarando a La Repubblica: “Non mancano i corvi, ma sapere che il Papa continua anche a scherzare mi pare una notizia utile per tutti”

Ha inoltre sottolineato quanto sia fondamentale la presenza di Papa Francesco per la Chiesa in questo momento storico, caratterizzato da guerre e crisi globali.

Sulla questione è intervenuto anche il cardinale Gianfranco Ravasi, che ha evidenziato come il fenomeno della disinformazione sia amplificato dai social media e dalla comunicazione di massa: “C’è una presenza forte che reagisce contro questo pontificato, soprattutto negli Stati Uniti, dove le critiche all’interno dell’infosfera sono particolarmente accese”.

Le reali condizioni di Papa Francesco

A rassicurare sulle condizioni del Pontefice è stata anche la premier Giorgia Meloni, che, dopo averlo visitato, ha dichiarato: “L’ho trovato vigile e reattivo. Abbiamo scherzato come sempre. Non ha perso il suo proverbiale senso dell’umorismo”.

Anche l’infettivologo Matteo Bassetti, direttore del reparto Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova, ha confermato che Papa Francesco sta lentamente migliorando: “Sta facendo terapia antibiotica per la polmonite, ma la situazione non è così grave come qualcuno ha lasciato intendere. Ci vorrà tempo, ma il miglioramento è evidente”.

Leggi anche
Pasquale Frega guida Philip Morris verso un futuro senza fumo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025 14:53

Pasquale Frega guida Philip Morris verso un futuro senza fumo

nl pixel