Papa Francesco, esiste una lettera di dimissioni: perché l'ha firmata
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Papa Francesco, esiste una lettera di dimissioni: perché l’ha firmata

Papa Francesco

Papa Francesco firmò nel 2013 una lettera di dimissioni preventive in caso di malattia invalidante: il motivo di quella decisione.

All’inizio del suo pontificato nel 2013, Papa Francesco ha firmato una lettera di dimissioni preventive da consegnare all’allora segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone, per garantire la continuità del governo della Chiesa in caso di impedimenti gravi.

Questa decisione – di cui il pontefice aveva parlato in un’intervista al quotidiano spagnolo Abc – è tornata alla ribalta dopo il recente ricovero per una polmonite bilaterale, che ha suscitato preoccupazione tra i fedeli.

Papa Francesco

Nessun legame con le dimissioni di Benedetto XVI

È importante sottolineare che questa lettera preventiva non hanno nulla a che fare con le dimissioni di Benedetto XVI, il Papa emerito deceduto nel 2022. Benedetto XVI, infatti, si ritirò volontariamente dall’incarico. Mentre la lettera firmata da Papa Francesco riguarda solo l’ipotesi di un impedimento che gli impedisca di prendere una decisione autonoma.

Perché Papa Francesco ha firmato una lettera di dimissioni

La rinuncia all’ufficio di romano pontefice, come spiegato da Fanpage, è prevista dal Codice di diritto canonico, che stabilisce che il Papa debba manifestare la sua volontà nel pieno possesso delle sue facoltà fisiche e mentali. Proprio per questo, l’attuale Pontefice aveva firmato la lettera già nel 2013. Il fine era evitare incertezze nel caso in cui fosse stato colpito da una malattia paralizzante.

Lo stesso Pontefice ha dichiarato: “Gli dissi: in caso di impedimento medico o altro, ce l’hai“, riferendosi alla consegna del documento al segretario di Stato. Anche Papa Paolo VI, nel 1965, aveva espresso la volontà di rinunciare all’incarico in caso di malattia invalidante o grave impedimento.

La lettera è stata successivamente commentata anche in un libro curato da monsignor Leonardo Sapienza, dove il Pontefice ha scritto: “Un Papa impedito da una grave malattia non potrebbe esercitare con sufficiente efficacia il ministero apostolico“.

Leggi anche
“L’Europa deve appoggiare Trump e il dialogo con Putin”, Feltri interviene sull’apertura del confronto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 16:13

“L’Europa deve appoggiare Trump e il dialogo con Putin”, Feltri interviene sull’apertura del confronto

nl pixel