Papa Francesco, il rito della chiusura della bara: le immagini
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Papa Francesco, il rito della chiusura della bara: le immagini

Papa Francesco nella bara

Nella Basilica di San Pietro, il commovente rito della chiusura della bara di Papa Francesco all’Altare della Confessione. Le immagini.

Nella serata del 25 aprile, nella Basilica di San Pietro chiusa ai fedeli, si è svolto il rito della chiusura della bara di papa Francesco. Durante i giorni precedenti, tante le persone che hanno vegliato la salma del Santo Padre, tra cui il suo infermiere personale. La celebrazione, realizzata secondo le prescrizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, ha visto la partecipazione anche di alcuni familiari.

Papa Francesco

Il rito presso l’Altare della Confessione

Alle ore 20:00, come riportato da Avvenire.it, ha avuto inizio presso l’Altare della Confessione nella Basilica di San Pietro il rito della chiusura della bara del Romano Pontefice. L’evento, svoltosi in forma privata dopo la chiusura della Basilica ai fedeli alle 19:00, è stato presieduto dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.

Durante la celebrazione, l’arcivescovo Diego Ravelli, maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, ha letto il rogito, il documento che riassume la vita e le opere principali di Papa Francesco. Concluso con le parole: “Francesco ha lasciato a tutti una testimonianza mirabile di umanità, di vita santa e di paternità universale“.

Nel corso del rito, il volto del Papa è stato coperto con un velo di seta bianca. Gesto compiuto con venerazione nella “viva speranza che egli possa contemplare il volto del Padre, insieme con la Beata Vergine Maria e tutti i Santi“, come dichiarato durante l’apertura della celebrazione. La bara è stata poi aspersa con acqua benedetta dal cardinale camerlengo. Mentre il rogito e una borsa contenente le monete e le medaglie del pontificato sono stati deposti all’interno.

La chiusura definitiva della bara di Papa Francesco

Conclusi i gesti rituali, la bara è stata chiusa. Il coperchio della cassa di zinco, recante la croce, lo stemma e una targa con il nome e la durata del pontificato di Papa Francesco, è stato saldato.

Su di esso sono stati apposti “sigilli del camerlengo di Santa Romana Chiesa, della Prefettura della Casa Pontificia, dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e del Capitolo Vaticano“. Successivamente è stata chiusa anche la bara di legno, anch’essa decorata con la croce e lo stemma papale.

Ecco, a seguire, le immagini condivise sui social:

Leggi anche
Massimo Cacciari demolisce il 25 aprile: il duro affondo alla sinistra

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025 9:11

Massimo Cacciari demolisce il 25 aprile: il duro affondo alla sinistra

nl pixel