Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Papa Leone XIV: “Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate”

Elezione Papa Leone XIV

Papa Leone XIV, durante l’incontro con la Fondazione Centesimus Annus, ha parlato dell’urgenza di risposte spirituali e sociali.

Papa Leone XIV ha lanciato un grande appello, il nostro tempo è attraversato da sfide complesse e interconnesse: guerre, migrazioni forzate, cambiamenti climatici, disuguaglianze crescenti, povertà, precarietà del lavoro e innovazioni tecnologiche dirompenti. In questa situazione, la voce della Chiesa si alza con forza per riportare al centro del dibattito la dignità umana, la giustizia sociale e l’ascolto delle periferie.

È in questo quadro che si inserisce l’intervento di Papa Leone XIV, che ha incontrato i membri della fondazione Centesimus Annus pro Pontifice. Il Pontefice ha espresso preoccupazione per una realtà in rapido cambiamento, segnata da una complessità che richiede risposte profonde e condivise.

Papa Leone XIV presiede la sua prima Santa Messa nella Cappella Sistina
Al termine del conclave, Papa Leone XIV guida la sua prima liturgia – newsmondo.it

Le parole del Papa e l’urgenza spirituale

Nel suo discorso, “C’è oggi un bisogno diffuso di giustizia, una domanda di paternità e di maternità, un profondo desiderio di spiritualità, soprattutto da parte dei giovani e degli emarginati, che non sempre trovano canali efficaci per esprimersi. C’è una domanda crescente di Dottrina Sociale della Chiesa a cui dobbiamo dare risposta.” ha affermato Papa Leone XIV.

Il Pontefice ha poi sottolineato che “Nel contesto della rivoluzione digitale in corso, il mandato di educare al senso critico va riscoperto, esplicitato e coltivato, contrastando le tentazioni opposte, che possono attraversare anche il corpo ecclesiale. C’è poco dialogo attorno a noi, e prevalgono le parole gridate, non di rado le fake news e le tesi irrazionali di pochi prepotenti.”

Dare voce agli esclusi

Papa Leone XIV ha evidenziato che “Fondamentali dunque sono l’approfondimento e lo studio, e ugualmente l’incontro e l’ascolto dei poveri, tesoro della Chiesa e dell’umanità, portatori di punti di vista scartati, ma indispensabili a vedere il mondo con gli occhi di Dio.” E ha concluso con una chiamata all’azione: “Vi raccomando di dare la parola ai poveri.”

In un tempo segnato da policrisi, la Chiesa si pone come guida per leggere e affrontare la realtà, offrendo speranza e strumenti concreti per un cambiamento autentico.

Leggi anche
F1, horror Ferrari a Imola: disastro senza precedenti, rabbia Leclerc

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Maggio 2025 17:59

F1, horror Ferrari a Imola: disastro senza precedenti, rabbia Leclerc

nl pixel