Pasqua e Pasquetta 2025 saranno segnate da una burrasca intensa: pioggia, venti fino a 100 km/h e rischio nubifragi.
Con l’arrivo di aprile, molti speravano in un clima più mite e stabile anche per via di pasqua e pasquetta. Le prime giornate del mese avevano lasciato intendere una transizione verso la bella stagione, ma l’equilibrio atmosferico si è rivelato più fragile del previsto. Dopo una breve parentesi soleggiata, l’Italia si trova di nuovo alle prese con forti perturbazioni, in particolare al Nord e lungo le coste tirreniche.
Questa fase instabile è frutto di un continuo scontro tra masse d’aria fredda in discesa dal Nord Europa e aria più calda e umida dal Mediterraneo. Il risultato? Un’escalation di fenomeni intensi, con temporali improvvisi, forti venti e precipitazioni abbondanti. La situazione, tuttavia, è destinata a peggiorare ulteriormente nelle prossime ore.

Le festività pasquali sotto assedio
Proprio nei giorni clou delle festività, il maltempo raggiungerà il suo apice. A partire da giovedì 17 aprile, giorno del Giovedì Santo, l’Italia sarà colpita da un vortice ciclonico molto profondo che porterà un peggioramento significativo, soprattutto al Nord-Ovest. Le condizioni saranno particolarmente critiche in Liguria, Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, dove si prevedono nubifragi con accumuli localmente superiori ai 300 mm in 48 ore.
A rendere la situazione ancora più complessa sarà la presenza di venti fortissimi, con raffiche che potranno toccare i 100 km/h, specie lungo le coste e in quota. Non si escludono piene fluviali, esondazioni e frane nelle aree più esposte. La neve tornerà protagonista in montagna, con fiocchi oltre i 1600-1800 metri.
Pasqua e Pasquetta sotto la pioggia
Il maltempo non si limiterà alla giornata di giovedì. Venerdì si assisterà a una lieve tregua al Centro-Sud, ma già sabato una nuova perturbazione comincerà a influenzare il tempo, riportando instabilità diffusa. Il giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, sarà segnato da piogge e rovesci soprattutto al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, con clima instabile anche in Sardegna.
Pasquetta non sarà da meno: lunedì 21 aprile la depressione coinvolgerà gran parte della penisola, con fenomeni sparsi fino al Sud. Solo l’estremo meridione potrebbe essere risparmiato.
Le previsioni confermano che Pasqua e Pasquetta 2025 saranno all’insegna del maltempo, con venti impetuosi, nubifragi e allerta meteo. Una situazione da monitorare con attenzione.