Il Sudafrica ricorda l’ex presidente e simbolo dei diritti civili Nelson Mandela, nel primo anniversario della sua morte

Il 5 dicembre 2013 muore a 95 anni il leader della lotta all’apartheid: a un anno dalla scomparsa del Nobel per la pace.

Tutto il Sudafrica oggi si ferma per ricordare il Nobel per la pace scomparso un anno fa:sei minuti e sette secondi di silenzio per Madiba.

L'opinione di Claudio Brachino

Sei minuti e sette secondi, come simbolo dei 67 anni di militanza e di azione politica del leader della lotta anti-apartheid e padre della democrazia sudafricana, che fu rinchiuso per 27 anni nelle carceri del regime razzista della minoranza bianca.

Oggi il vice presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, prendendo la parola ad una cerimonia che si è tenuta all’Union Building, la sede del governo a Pretoria, ha affermato:

“Ci ha insegnato che quello che conta sono le persone, non solo alcune persone, ma tutte, ci ha insegnato l’umiltà e l’onestà, che i leader devono considerarsi come servitori del popolo”.

Nella sua lunga vita Nelson Mandela ha sempre perseguito il bisogno di giustizia, ha lottato per la libertà e l’uguaglianza ed ha sconfitto l’apartheid in Sudafrica.

Nelson Mandela è considerata una delle persone più importanti del Novecento e un simbolo universale dell’impegno per la democrazia e la pace; è morto un anno fa, il 5 dicembre del 2013, a 95 anni.

Mandela è morto ma il suo spirito e i suoi insegnamenti sono e saranno sempre tra noi.

 

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2016 16:26


Naike Rivelli bacia Siria De Fazio

Dodici mesi hot? Ve li regala Dayane Mello con la sua carica erotica