Il significato del termine patrimoniale con riferimento all’imposta patrimoniale, stato patrimoniale e fondo patrimoniale

Il termine patrimoniale deriva dal latino patrimonialis e si riferisce dal punto di vista economico-amministrativo, finanziario, giuridico al complesso di beni, mobili o immobili che una persona fisica o giuridica possiede.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Fondo patrimoniale

Nel diritto civile un fondo patrimoniale è il complesso di beni (immobili, mobili registrati o titoli di credito) indispensabili per soddisfare i bisogni della famiglia. Istituto per rimpiazzare il patrimonio familiare e la dote, il fondo è regolato dall’articolo 167 del Codice Civile e rientra nella categoria del patrimonio separato.  Si parla di fondo quando si verifica la presenza di due persone come due coniugi durante il matrimonio oppure in presenza di un terzo. Non possono beneficiare di questo fondo le coppie di fatto e questo diritto viene meno in caso di morte, separazione, divorzio o annullamento del matrimonio. La finalità principale del fondo patrimoniale è quella di soddisfare i bisogni della famiglia con riferimento al manteniamo, contribuzione e assistenza.

Stato ed imposta patrimoniale

L’imposta patrimoniale è una tassa calcolata sul patrimonio del contribuente e non sul reddito. Si tratta di un tributo che non intacca la ricchezza creata, ma quella preesistente e colpisce immobile, terreni posseduti e risparmi tenuti in banca. Tra le imposte sul patrimonio ricordiamo l’ICI, tassa sulla prima casa eliminata dal Governo Berlusconi e poi reintrodotta durante il Governo Monti con il nome IMU. Tra le imposte sul patrimonio c’è anche la tassa sulla successione cancellata da Berlusconi e poi reintrodotta con il Governo Prodi. Cos’è invece lo stato patrimoniale? Si tratta di un documento contabile che racchiude tutte le risorse e le obbligazioni di un’azienda in un preciso momento. Esso, insieme al conto economico e al resoconto, forma quello che è il bilancio dell’esercizio. Lo stato patrimoniale è composto da:

  • attività: le risorse disponibile e le modalità con cui queste vengono impiegate;
  • passività: le fonti di reddito al cui interno si trova anche il capitale investito dei soci.

Si tratta di due parti importantissime all’interno dello stato di una società che devono bilanciarsi tra loro in modo che la somma totale di entrambi sia uguale.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 04-09-2017


Come fare trading online

Come selezionare i titoli azionari