Pensione di reversibilità al 100% per la moglie: requisiti e casi previsti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Pensione di reversibilità al 100% per la moglie: requisiti e casi previsti

inps uffici

Quando la moglie ha diritto al 100% della pensione di reversibilità: condizioni, requisiti INPS e dettagli.

La pensione di reversibilità è una prestazione economica fondamentale per garantire continuità di reddito ai familiari di un pensionato deceduto. Il suo valore assume un significato particolarmente rilevante per il coniuge superstite, spesso la moglie, che si ritrova a dover gestire da sola il bilancio familiare. Tuttavia, la normativa non prevede in automatico il riconoscimento del 100% dell’importo originario, ma stabilisce delle condizioni precise che devono essere rispettate.

Secondo quanto stabilito dall’INPS, la quota di pensione riconosciuta al coniuge superstite varia in base alla composizione del nucleo familiare al momento del decesso del pensionato. In un contesto in cui non sono presenti altri beneficiari, il coniuge riceve soltanto il 60% della pensione spettante al defunto. È quindi fondamentale comprendere in quali circostanze si possa arrivare alla pensione di reversibilità al 100% e, in particolare, quando questo diritto spetta interamente alla moglie.

Il logo dell’INPS accanto a una lente di ingrandimento e alcuni documenti
Il logo dell’INPS in primo piano con una lente d’ingrandimento su alcuni documenti – www.newsmondo.it

Quando è previsto il 100% della pensione per la moglie

Il caso in cui alla moglie spetta il 100% della pensione si verifica solo quando il coniuge superstite non è l’unico beneficiario e sono presenti almeno due figli a carico. Questo significa che la reversibilità viene riconosciuta in misura piena soltanto nel momento in cui la famiglia si trova in una condizione di particolare fragilità economica e numerica, come accade nel caso di figli minori, studenti o inabili al lavoro. In tale scenario, la totalità della prestazione è suddivisa proporzionalmente tra la moglie e i figli.

È importante sottolineare che la presenza di figli esclude automaticamente l’applicazione di eventuali riduzioni legate al reddito del coniuge superstite. Questo principio è stato confermato anche da recenti aggiornamenti INPS che ribadiscono la tutela dei nuclei familiari con carichi di cura elevati. In assenza di figli a carico, invece, l’eventuale presenza di altri redditi può comportare una decurtazione dell’importo secondo le soglie annualmente aggiornate dalla normativa vigente.

Altri fattori che influenzano l’importo

Anche la condizione giuridica del matrimonio incide sul diritto alla reversibilità. Alla moglie legalmente separata spetta la pensione se risulta ancora a carico del defunto. In caso di divorzio, la reversibilità è riconosciuta solo se la donna percepisce un assegno divorzile e non si è risposata. Se, invece, dopo il decesso del pensionato la moglie contrae un nuovo matrimonio, perde il diritto alla reversibilità, ma ha comunque diritto a un assegno una tantum pari a due annualità della quota maturata.

Il riconoscimento del 100% della pensione di reversibilità alla moglie non è automatico, ma subordinato a requisiti specifici e situazioni familiari precise. È dunque essenziale rivolgersi a un patronato o consultare i servizi online dell’INPS per verificare la propria posizione e ottenere il massimo sostegno possibile.

Leggi anche
“Cori fascisti nella sede FdI? Non origlio a casa degli altri”: Vannacci stronca la sinistra

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2025 8:09

“Cori fascisti nella sede FdI? Non origlio a casa degli altri”: Vannacci stronca la sinistra

nl pixel