Pensione di luglio, aumenti fino a 650 euro: a chi spettano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Pensione di luglio, aumenti fino a 650 euro: a chi spettano

pensione risparmi soldi monete

A luglio 2024, la pensione aumenta fino a 650 euro grazie alla quattordicesima: chi può beneficiarne e come si calcola.

L’INPS ha annunciato un significativo aumento della pensione a luglio 2024, che interesserà molti pensionati italiani.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Questo incremento, noto come quattordicesima, rappresenta un bonus aggiuntivo per coloro che rispettano determinati criteri di età e reddito.

Pensione

Aumenti sulle pensioni a luglio 2024: a chi spetta

A luglio 2024, come riportato Galleriaborghese.it, molti pensionati italiani potranno vedere un aumento significativo delle loro pensioni grazie alla quattordicesima.

Questo bonus, erogato dall’INPS, è riservato ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni e che soddisfano specifici requisiti di reddito.

Per l’anno in corso, il trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti è fissato a 598,61 euro.

Di conseguenza, il limite massimo di reddito per ricevere la quattordicesima è di 1.197,22 euro. Chiunque percepisca meno di questa cifra avrà diritto all’aumento.

La quattordicesima, inoltre, è riservata ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria.

Come calcolare l’importo della quattordicesima?

L’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contribuzione. Non esiste una formula precisa per calcolare l’importo, poiché dipende dagli anni di contribuzione del pensionato.

Fino a 15 anni di contribuzione l’importo dovrebbe essere circa 440 euro. A seguire, da 16 a 25 anni di contribuzione è circa 540 euro. Infine, oltre 25 anni di contribuzione equivale a circa 650 euro.

L’aumento della pensione interesserà principalmente coloro che percepiscono una pensione di circa 1.000 euro al mese e non ha altre entrate.

Questi pensionati rientrano nella soglia di reddito prevista per legge e possono beneficiare della quattordicesima.

In alcuni casi, l’importo della quattordicesima può essere maggiore, poiché la cifra della pensione non supera il valore pari a una volta e mezza il trattamento minimo.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Giugno 2024 13:32

Come il doppio lavoro non influisce sulla disoccupazione

nl pixel