Pensioni: aumenti in arrivo a giugno, ecco i requisiti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Pensioni: aumenti in arrivo a giugno, ecco i requisiti

aumento pensioni

Come gli aumenti delle pensioni a giugno 2024 porteranno una gioia ai pensionati italiani. Ecco come stanno le cose.

Finalmente una gioia per i pensionati italiani, ma non per tutti, a partire da giugno 2024, molti pensionati vedranno un aumento nei loro cedolini pensioni grazie alla rivalutazione degli importi erogati tra marzo e aprile. Questi incrementi sono frutto della recente riforma dell’Irpef.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

inps pensioni contributi
inps pensioni contributi

Esclusioni dal certificato di pensione

Non tutti i pensionati vedranno un incremento nel prossimo assegno. In particolare, i pensionati che attendono arretrati vedranno un aumento a partire da giugno. Chi ha già ricevuto gli arretrati, invece, non beneficerà di ulteriori incrementi.

Per determinare se il tuo assegno aumenterà, puoi consultare gli importi mensili lordi e netti, incluse le ritenute, tramite il servizio online “ObisM”. Questo servizio è disponibile per i pensionati di tutte le gestioni, inclusa la gestione ex Inpgi 1, confluita nell’Inps dal 1° luglio 2022. L’accesso al modello ObisM è possibile tramite il fascicolo previdenziale del cittadino sul sito istituzionale, utilizzando le credenziali necessarie.

Il certificato di pensione non viene emesso per prestazioni di accompagnamento alla pensione che mantengono lo stesso importo senza rivalutazione annuale, come l’Ape sociale, gli assegni straordinari e le isopensioni. Questo certificato viene aggiornato alla data della richiesta e pubblicato annualmente, considerando la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali.

La rivalutazione delle pensioni nel 2024 ha portato a significativi aumenti. Le pensioni fino a quattro volte il minimo vedranno un incremento del 100%, mentre quelle tra quattro e cinque volte il minimo aumenteranno dell’85%. Per le pensioni tra cinque e sei volte il minimo, l’aumento sarà del 53%, e per quelle tra sei e otto volte il minimo, l’incremento sarà del 47%. Le pensioni tra otto e diciannove volte il minimo vedranno un aumento del 37%, mentre quelle oltre dieci volte il minimo aumenteranno del 32%.

Nuovi scaglioni Irpef

I nuovi scaglioni Irpef prevedono aliquote del 23% fino a 28mila euro, con una riduzione rispetto al passato, e del 35% fino a 50mila euro. Per i redditi superiori a 50mila euro, l’aliquota rimane al 43%.

Gli aumenti pensionistici previsti a partire dal 1° gennaio 2024 comporteranno incrementi significativi. Ad esempio, per importi di mille euro, l’aumento sarà di 54 euro al mese, mentre per importi di 1.500 euro, l’incremento sarà di 81 euro al mese. Chi riceve 2.000 euro vedrà un aumento di 108 euro al mese, e chi riceve 2.500 euro avrà un incremento di 114,75 euro al mese.

Per importi di 3.000 euro, l’aumento sarà di 85,80 euro al mese, e per importi di 3.500 euro, l’incremento sarà di 88,55 euro al mese. Le pensioni di 4.000 euro vedranno un aumento di 101,20 euro al mese, mentre quelle di 5.000 euro aumenteranno di 100 euro al mese. Infine, per importi di 6.000 euro, l’incremento sarà di 71,40 euro al mese.

Il 2 giugno, essendo festivo, non ci saranno pagamenti. Tuttavia, a partire dal 1° giugno, sarà possibile prelevare la pensione alle Poste. Chi ritira la pensione in banca potrà percepire l’importo a partire da lunedì 3 giugno 2024.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2024 13:23

Bonus estate: ecco tutte le agevolazioni disponibili per il 2024

nl pixel