Perché sempre più adulti sviluppano allergie: l'allarme dell'esperto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Perché sempre più adulti sviluppano allergie: l’allarme dell’esperto

ragazza con raffreddore

Sempre più adulti sviluppano allergie dopo i 40 anni: ecco cosa ha rivelato l’immunologo e docente Mauro Minelli.

Non è solo a causa dell’equinozio di primavera, le allergie stanno registrando un notevole aumento nella popolazione adulta, in particolare tra coloro che hanno superato i 40 anni. Un tempo considerate una condizione prevalentemente infantile, oggi le allergie si manifestano con sintomi nuovi o ricorrenti anche in età matura, spesso in maniera inaspettata. Ecco la spiegazione, riportata da Adnkronos.com, secondo l’immunologo Mauro Minelli, docente presso l’Università Lum.

Una donna soffre di allergia ai pollini

Che cos’è la “marcia allergica” e l’evoluzione dei sintomi

La descrizione della naturale progressione delle manifestazioni allergiche, dall’infanzia all’età adulta, è racchiusa emblematicamente nel binomio ‘marcia allergica’“, spiega l’immunologo Mauro Minelli. Ebbene che cos’è? Questo concetto sintetizza il percorso con cui – nelle persone predisposte – le allergie cambiano forma durante le diverse fasi della vita.

I sintomi tipici nei bambini molto piccoli coinvolgono principalmente la pelle e l’apparato gastrointestinale, ma con l’avanzare dell’età tendono a coinvolgere le vie respiratorie. Parallelamente, si verifica un passaggio dalle reazioni agli alimenti a quelle verso gli allergeni inalanti. Il processo che porta alla cronicizzazione delle allergie è legato a un meccanismo di immuno-infiammazione e alla presenza di fattori genetici.

Come evidenzia l’esperto, “non esiste un singolo allergy chromosome“, ma l’allergia è una condizione poligenica. Proprio questa base genetica, combinata con gli stimoli ambientali, rende le allergie un fenomeno dinamico e talvolta imprevedibile.

Le nuove cause delle allergie adulte

Tra le principali cause della comparsa di allergie dopo i 40 anni, l’esperto cita “i cambiamenti funzionali che, nel tempo, il sistema immunitario può subire“, che lo rendono più suscettibile a disfunzioni. In particolare, le alterazioni della barriera intestinale possono permettere il passaggio nel sangue di antigeni che normalmente non attraverserebbero quella barriera, favorendo nuove sensibilizzazioni, soprattutto alimentari.

Ma non è tutto. Anche i cambiamenti climatici e l’inquinamento giocano un ruolo decisivo. Anche lo stress, i cambiamenti ormonali e l’aumento di peso sono fattori che, pur non essendo cause dirette, contribuiscono a rendere le allergie più difficili da controllare negli adulti

Leggi anche
Vannacci “smaschera” il piano di Ursula von der Leyen: cosa rischia l’Italia

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025 17:53

Vannacci “smaschera” il piano di Ursula von der Leyen: cosa rischia l’Italia

nl pixel