Il Perù firma un accordo strategico con HD Hyundai Heavy Industries per lo sviluppo e la costruzione di sottomarini moderni.
Negli ultimi anni, l’industria navale globale ha visto un crescente interesse da parte dei Paesi emergenti nel rafforzare le proprie capacità marittime. Il Sud America non fa eccezione, con il Perù impegnato in una strategia di modernizzazione della Marina de Guerra del Perú per rispondere alle nuove sfide geopolitiche e tecnologiche.
In questo contesto, la cooperazione internazionale si conferma una leva essenziale per colmare i gap tecnologici e produttivi. Proprio per questo, il Perù ha scelto di puntare su una partnership strategica con la Corea del Sud, nazione leader nella costruzione navale, per accedere a soluzioni avanzate e sostenibili.

Un accordo che guarda al futuro dell’industria navale peruviana
Durante la fiera SITDEF 2025 a Lima, è stato firmato un nuovo Memorandum of Understanding (MoU) tra la SIMA (Servicios Industriales de la Marina) e la HD Hyundai Heavy Industries (HHI). Questo accordo non si limita a proseguire la collaborazione avviata nel 2024, ma la amplia significativamente: punta infatti allo sviluppo congiunto di nuove capacità sottomarine, includendo anche progetti su scala più ampia come la creazione di un bacino post-Panamax nel porto di Callao.
Tale progetto trasformerebbe il Perù in un hub regionale per le infrastrutture navali, con ricadute positive non solo per l’economia locale, ma anche per la proiezione strategica del Paese sul Pacifico. Tuttavia, l’accordo cela un obiettivo ancora più ambizioso, svelato solo con la firma ufficiale: il rinnovamento completo della flotta sottomarina peruviana.
Il nuovo protagonista: il sottomarino HDS-1500
La Marina de Guerra del Perú, attualmente dotata di sei sottomarini risalenti agli anni Settanta e Ottanta, si prepara così ad accogliere un nuovo modello: l’HDS-1500. Proposto da HD Hyundai Heavy Industries, questo battello diesel-elettrico da 1.500 tonnellate si distingue per l’adozione di batterie agli ioni di litio, che garantiscono maggiore autonomia e prestazioni superiori rispetto alle tradizionali batterie al piombo, senza incrementare i costi operativi.
Con una lunghezza di 65 metri e un equipaggio ridotto a soli 25 marinai, l’HDS-1500 rappresenta una soluzione tecnologica e finanziaria equilibrata per il Perù. Grazie all’architettura aperta dei suoi sistemi di missione, potrà essere configurato su misura per le esigenze operative della marina peruviana, segnando così l’inizio di una nuova era per le capacità subacquee del Paese.