Ecco la pizza Rossini, un’icona culinaria di Pesaro amata localmente ma spesso contestata altrove in Italia.
La pizza Rossini è una pietanza che deve il suo nome al celebre compositore Gioachino Rossini di Pesaro. Questo piatto è amato in modo quasi esclusivo nella sua città natale e dintorni.
È difficile tracciare le precise origini di questa pizza. Le prime tracce si ritrovano negli anni Sessanta presso il bar Montesi di Pesaro, dove veniva servita come spuntino durante gli aperitivi.

Le caratteristiche della pizza Rossini
Come riportato da Ilpost.it, questa pizza è caratterizzata da ingredienti inusuali come uova sode e maionese, provocando delle reazioni miste.
Mentre è celebrata a Pesaro, viene spesso vista con sospetto altrove. “A Pesaro la pizza si mangia soprattutto in questo modo: uova sode e maionese. A cena, per merenda, addirittura a colazione“, spiega Andrea Petreti, un locale entusiasta di questa tradizione.
Nonostante la sua popolarità a Pesaro, la Rossini è considerata un abominio in molte altre parti d’Italia, perfino a breve distanza dalla sua città di origine.
Tra tradizione e innovazione: la pizza simbolo di Pesaro
“Quando esco da Pesaro, mi rendo conto che questa combinazione è considerata una iattura dalla maggior parte delle persone con cui parlo, che mi guardano come se fossi un alieno“, afferma Petreti.
La Rossini, tuttavia, non è solo una curiosità locale ma anche un simbolo di identità regionale. Nonché un esempio di come la cucina possa evolversi e adattarsi alle culture locali.
In risposta ai critici, il pizzaiolo Daniele Caggiano di Fano difende la pizza Rossini: “Alla fine non è nulla di troppo sacrilego. Si tratta di una margherita a cui, in uscita, vengono aggiunte delle fette d’uovo sodo e una generosa dose di maionese, spesso fatta in casa“.
Alcuni pizzaioli sperimentano con varianti di questa pizza. Aggiungendo ingredienti come alici, stracciatella, salsiccia, o olive, e giocando con la maionese per creare nuovi abbinamenti e decorazioni, trasformandola in una vera esperienza gourmet.