Il paradosso della carriera: perché i capi sono spesso incompetenti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Il paradosso della carriera: perché i capi sono spesso incompetenti

Copertina libro The Peter Principle

Il “Principio di Peter” rivela l’incompetenza come tappa finale della scalata al successo.

Un libro del 1969, “The Peter Principle”, svela con ironia e lucidità un difetto universale delle organizzazioni: nelle gerarchie si viene promossi fino a raggiungere il proprio livello di incompetenza. Un paradosso che, a oltre cinquant’anni di distanza, resta più attuale che mai.

Cos’è il “Principio di Peter” e come funziona

Il “Principio di Peter”, elaborato dallo psicologo canadese Laurence J. Peter nel 1969, è tanto semplice quanto spiazzante: in una gerarchia, ogni individuo tende a essere promosso fino a raggiungere il proprio livello di incompetenza. Significa che un bravo dipendente, se continuamente premiato con avanzamenti, prima o poi si troverà in un ruolo troppo complesso per le sue competenze. Da quel momento in avanti, non solo la sua carriera si blocca, ma l’intera organizzazione subisce le conseguenze di scelte poco efficaci.

Copertina libro The Peter Principle
Il libro The Peter Principle di Lawrence J.Peter e Raymond Hull – newsmondo.it

Perché il successo passato non garantisce nuove competenze

Uno degli errori più comuni, osserva Peter, è considerare i risultati ottenuti in passato come unico criterio di valutazione per una promozione. Ma ciò che funziona in un ruolo tecnico non è automaticamente trasferibile in una posizione dirigenziale, dove servono capacità gestionali, organizzative e relazionali. Il risultato? Persone brillanti in un campo vengono catapultate in ruoli in cui non possiedono gli strumenti per agire con efficacia.

Dalle aziende agli enti pubblici: inefficienze che diventano sistema

Il meccanismo descritto da Peter non si ferma al singolo individuo. Nelle grandi organizzazioni – dalle imprese private alle strutture pubbliche – la somma di tanti leader inadeguati finisce per generare catene di comando fragili e decisioni sbagliate. In questo modo l’inefficienza diventa parte integrante del sistema stesso, con effetti che possono rallentare l’innovazione, abbattere la produttività e logorare la motivazione dei dipendenti.

Un libro dissacrante che parla ancora al presente

“The Peter Principle” non si limita a denunciare il problema, ma invita a ripensare i meccanismi di selezione e valutazione delle persone. Con ironia e stile brillante, Peter suggerisce di non cadere nella trappola delle promozioni automatiche, ma di valorizzare realmente le competenze e i talenti individuali. A oltre cinquant’anni dalla sua pubblicazione, il volume resta un riferimento per manager, studiosi e responsabili HR, perché il paradosso dell’incompetenza continua a essere drammaticamente attuale.

Leggi anche
Immunità Ilaria Salis: arrivata la decisione, come ha votato la Commissione

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2025 9:54

Immunità Ilaria Salis: arrivata la decisione, come ha votato la Commissione

nl pixel