Oscar Piastri e la sfida del grip in Formula 1 2025
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Piastri cerca di superare le difficoltà verso il GP del Brasile 2025

Oscar Piastri

La sfida della stabilità e del grip per Oscar Piastri nella stagione 2025 di F1 e l’impatto delle sue prestazioni sulle ambizioni di titolo.

La stagione 2025 di Formula 1 ha visto il giovane pilota Oscar Piastri emergere come uno dei contendenti più accreditati per il titolo mondiale. Tuttavia, nelle recenti gare in Texas e Messico, il pilota australiano ha incontrato una serie di difficoltà tecniche che stanno mettendo a repentaglio le sue ambizioni di gloria. La McLaren, la scuderia per cui corre, sta considerando ogni opzione per affrontare queste problematiche, mentre la pressione su Piastri continua a crescere.

GP Formula 1
GP Formula 1 – newsmondo.it

La crisi di prestazioni di Piastri e il possibile cambio di telaio

Durante i Gran Premi di Austin e Messico, Piastri ha registrato prestazioni deludenti, tanto da far emergere l’ipotesi di un cambio di telaio per la sua McLaren MCL39. Questa mossa, spesso vista come un ultimo tentativo per risolvere problemi tecnici, è stata presa in considerazione dopo che la squadra non è riuscita a individuare cause evidenti per il calo di rendimento. Il team principal Andrea Stella ha sottolineato come Piastri sia particolarmente vulnerabile in condizioni di basso grip, dove la monoposto diventa più instabile e difficile da gestire.

Confronto interno: l’ascesa di Lando Norris

Mentre Piastri lotta con problemi di stabilità, il suo compagno di squadra Lando Norris ha dimostrato di eccellere nelle stesse condizioni difficili. A Messico, Norris ha capitalizzato al meglio le capacità della sua MCL39, ottenendo una prestazione memorabile che ha messo in evidenza la crescente forbice prestazionale tra i due piloti McLaren. Dopo il ritiro forzato di Norris a Zandvoort, la sua rimonta è stata sorprendente, culminando con il sorpasso di Piastri nella classifica piloti, anche se per un solo punto. Per Piastri, è fondamentale arrestare questo trend negativo, soprattutto considerando che le prossime gare si terranno su piste con condizioni di grip migliori.

Le incognite del calendario e la sfida mentale di Piastri

Il calendario di Formula 1 prevede che la prossima tappa si svolga in Brasile, un circuito noto per il rischio di pioggia costante. Questo potrebbe complicare ulteriormente il cammino di Piastri, poiché le condizioni bagnate mettono alla prova la gestione dell’aderenza. In una stagione così combattuta, mantenere la fiducia in se stessi è cruciale. La domanda ora è se Piastri riuscirà a ritrovare la sua forma vincente e a mostrare la determinazione necessaria per competere ai massimi livelli. Interlagos rappresenta un’opportunità per l’australiano di dimostrare il suo valore e di rimanere in corsa per il titolo mondiale.

Leggi anche
Norris si accende: come si prepara alla sfida per il titolo mondiale di F1

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2025 17:50

Norris si accende: come si prepara alla sfida per il titolo mondiale di F1

nl pixel