Le piattaforme web dedicate al Social Lending. Quali sono quelle maggiormente conosciute in Italia e certamente più consultate e sfruttate per i prestiti personali.
Due piattaforme Social Lending
Due delle piattaforme più conosciute sono Prestiamoci e Smartika.
La seconda rappresenta una piattaforma di social lending ovvero di prestiti tra privati che elargiscono soldi attraverso il canale web senza usufruire di intermediari bancari e finanziari.
Il Social Lending fatto da Smartika è un sistema semplice e veloce per effettuare una richiesta di prestito personale non finalizzato.
Prestiamoci, è un altra famosissima piattaforma dedicata al Social Lending e questa è l’unica nel Paese autorizzata da Banca d’Italia come finanziaria.
Sono entrambe certamente le piattaforme web dedicate al prestito tra privati social lending, più:
- Consultate
- Utilizzate
- Sicure
- Riconosciute
PMI e Social Lending
Va detto che questo sistema di prestito personale non finalizzato viene spesso anche consultato e richiesto dalle PMI italiane che non riescono ad accedere al denaro tramite finanziamento con le banche o le finanziarie, quindi la sua diffusione andrà via via sempre più consolidandosi anche in virtù di questo elemento che ne fa una vera e propria forma riconosciuta di domanda-offerta calcolando che anche nel Social Lending si va misurando l’affidabilità del soggetto che diverrà o che potrà diventare in un secondo step, debitore.
Anche per quanto riguarda le Piccole e Medie Imprese (PMI) , queste devono presentare delle garanzie per accedere ai finanziamenti proposti dai cosiddetti prestatori.
I passaggi sono i seguenti:
- Verifica dell’affidabilità del soggetto richiedente, persona fisica o Piccola/Media Impresa
- Presentazione del progetto per il quale si richiede il finanziamento
- Richiesta di finanziamento
Gli utenti prestano denaro alla società che gestisce il Social Lending (ad esempio Smartika)
L’azienda non passa per nessun istituto economico come Banche o Finanziarie e gli utenti ricevono degli interessi che nessuna Banca riesce a garantire attualmente. In pratica il lato “social” del meccanismo è proprio quello relativo a come viene gestito il prestito nei suoi vari passaggi, quindi non solo perché si svolge sul web ma soprattutto per il meccanismo semplice e diretto.