Pirelli svela le nuove mescole in F1 dal 2026
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

F1, Pirelli svela le nuove mescole: importanti novità in arrivo

Marca Pirelli gomme

Pirelli ha recentemente svelato le nuove mescole in vista della prossima stagione. Sono previste importanti novità.

Pirelli ha recentemente annunciato la sua strategia per la stagione 2026 di Formula 1, rivelando una gamma di pneumatici rinnovata che promette di rivoluzionare le scelte strategiche dei team. L’azienda milanese, in collaborazione con la FIA, ha lavorato intensamente per garantire che le nuove specifiche rispondano alle esigenze delle monoposto che scenderanno in pista, tenendo conto delle modifiche regolamentari che entreranno in vigore. Queste modifiche richiedono un bilanciamento più sofisticato e un’attenzione particolare alla gestione del degrado termico, elementi cruciali per le prestazioni in gara.

Pirelli pneumatico
Pirelli gomme – newsmondo.it

La decisione di eliminare la mescola C6 per un pacchetto più competitivo

Uno degli aspetti più rilevanti della nuova gamma è la decisione di eliminare la mescola C6, la più morbida fino alla stagione passata. Durante i test effettuati, Pirelli ha riscontrato che il divario tra C5 e C6 non era sufficiente a giustificare la sua presenza nel campionato 2026. Questo ha portato alla definizione di un pacchetto di cinque mescole, dalla C1 alla C5, che punta a offrire un ventaglio di opzioni strategiche più variegato. L’obiettivo è quello di creare uno scenario in cui le differenze cronometriche tra le varie mescole siano più evidenti, rendendo le gare tatticamente più dinamiche e interessanti.

Test collettivi ad Abu Dhabi: un’opportunità per le scuderie di adattarsi

Prima dell’omologazione finale prevista per il 15 dicembre, le squadre avranno l’opportunità di testare le nuove mescole il 9 dicembre ad Abu Dhabi. Durante questa giornata, verranno messi a disposizione dei team set di pneumatici dalla C2 alla C5, insieme alle Intermedie per eventuali condizioni di bagnato. Le C1 e le Full Wet, pur parte della gamma 2026, non saranno testate in questo contesto. I test vedranno impegnati i piloti ufficiali a bordo delle mule car, vetture modificate per emulare le caratteristiche delle monoposto 2026, mentre i giovani piloti avranno l’opportunità di guidare le auto del 2025 con pneumatici dell’attuale stagione.

Questi sviluppi segnano un passo importante per Pirelli e per l’intero campionato di Formula 1, poiché le modifiche ai pneumatici sono sempre un elemento cruciale nella definizione delle strategie di gara. Con l’introduzione delle nuove mescole e l’assenza della C6, la stagione 2026 si preannuncia come un anno di transizione e adattamento per le scuderie, che dovranno ottimizzare le loro strategie in base alle nuove specifiche tecniche e regolamentari.

Leggi anche
Juventus, Zhegrova contro i tifosi: pioggia di fischi e insulti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2025 11:45

Juventus, Zhegrova contro i tifosi: pioggia di fischi e insulti

nl pixel