Collaborazione internazionale a sostegno delle PMI

PMI all’estero: il programma Chamber Mentoring for International Growth fornisce alle PMI il know how necessario a conquistare il mercato estero.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Mentoring: la chiave di volta del successo internazionale

Il Programma Chamber Mentoring for International Growth si fonda sull’idea che il know how e in generale l’esperienza maturata da un imprenditore di successo possa essere fondamentale nella crescita delle piccole e medie imprese italiane che intendano conquistare il mercato estero.

Le Camere di Commercio Italiane hanno creato una rete strategica di contatti, coinvolgendo nel progetto imprenditori di origini italiane operanti da anni in un mercato estero. Questi imprenditori a titolo completamente gratuito forniranno una formazione completa ai titolari delle PMI italiane, incentrandola sulle caratteristiche del mercato estero in cui hanno saputo far crescere il proprio business.

Il Mentoring sarà articolato in 30 ore e avverrà a distanza, in modi e tempi concordati tra Mentor e Mentee, il cui rapporto sarà ispirato da un codice etico condiviso.

In quello che a tutti gli effetti si struttura come un corso intensivo, il Mentor fornirà al proprio Mentee tutte le informazioni necessarie a un’approfondita conoscenza del mercato estero in cui si intende operare, con una particolare attenzione alle sue caratteristiche produttive e commerciali.

PMI all’estero: il programma Chamber Mentoring for International Growth e i termini per partecipare

Possono candidarsi al programma tutte le PMI italiane interessate ad espandersi all’estero. I loro titolari dovranno presentare domanda presso uno dei 50 partner che le Camere di Commercio Italiane hanno individuato sul territorio nazionale.

Una volta raccolte le domande – che dovranno pervenire entro il 21 Luglio 2017 – saranno consegnate ai Mentor di pertinenza, che selezioneranno l’impresa a cui rivolgere il proprio sostegno.

A conclusione del programma formativo, che dovrà necessariamente articolarsi tra l’Ottobre 2017 e il Maggio 2018, verrà stilato un programma aziendale in cui verranno individuati gli step che l’impresa italiana dovrà compiere per inserirsi con successo nel mercato estero di pertinenza del Mentor.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 07-07-2017


In cosa consiste il supporto a disposizione delle PMI all’estero?

Chamber Mentoring for International Growth: a quali PMI si rivolge?