Polizia di Stato ed Eni uniscono le forze contro i crimini informatici
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Polizia di Stato ed Eni uniscono le forze contro i crimini informatici

Polizia di Stato ed Eni uniscono le forze in una campagna contro le truffe online

Al via una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini e contrastare l’aumento delle truffe online.

La Polizia di Stato ed Eni hanno lanciato una campagna congiunta per contrastare le truffe online, un fenomeno in forte espansione che sfrutta strumenti digitali per ottenere in modo illecito dati sensibili e denaro. L’iniziativa mira a fornire ai cittadini gli strumenti necessari per riconoscere le minacce informatiche e proteggersi dalle insidie della rete.

Frodi digitali: come agiscono e perché è importante riconoscerle

Le frodi informatiche si presentano spesso sotto forma di comunicazioni ingannevoli, diffuse tramite email, SMS o annunci pubblicitari, che imitano in tutto e per tutto messaggi ufficiali. L’obiettivo è indurre l’utente a inserire credenziali personali o bancarie all’interno di portali “clone”, ovvero copie fedeli di siti affidabili.

Una volta ottenuti, questi dati vengono utilizzati per commettere diverse attività illecite: creazione di false identità, accesso non autorizzato a conti bancari e diffusione di contenuti fraudolenti.

Il ruolo della Polizia di Stato nella prevenzione

La Polizia di Stato, attraverso l’azione quotidiana della Polizia Postale, è impegnata nella prevenzione e nel contrasto dei reati informatici. Parte fondamentale di questo lavoro è la divulgazione di informazioni utili e consigli pratici per aiutare i cittadini a riconoscere i pericoli digitali.

Sul sito ufficiale www.commissariatodips.it è possibile restare aggiornati, inviare segnalazioni o richiedere informazioni in modo semplice e diretto.

Polizia di Stato ed Eni uniscono le forze in una campagna contro le truffe online
La Polizia di Stato ed Eni insieme per una campagna congiunta per contrastare le truffe online – newsmondo.it

L’impegno di Eni, Enilive e Plenitude per la sicurezza digitale

Eni, insieme a Enilive e Plenitude, ha creato in collaborazione con la Polizia di Stato uno spazio online dedicato alla prevenzione delle truffe digitali, ospitato sui propri siti ufficiali. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per aiutare gli utenti a evitare i rischi della rete.

L’iniziativa rappresenta una tappa significativa nella costruzione di una collaborazione tra pubblico e privato, ritenuta essenziale per contrastare in modo efficace il cybercrime, attraverso condivisione informativa e cooperazione operativa.

Un podcast per riconoscere e affrontare le truffe online

A completamento dell’iniziativa è stato realizzato un podcast informativo dal titolo Truffe on-line, strumenti e consigli per evitarle. In questo contributo, Eni e Polizia di Stato spiegano l’evoluzione delle frodi digitali e illustrano le azioni più efficaci per contrastarle.

Per maggiori informazioni e per ascoltare il podcast è disponibile la pagina dedicata sul sito Eni: https://www.eni.com/it-IT/truffe-phishing.html.

Leggi anche
La CEO di X annuncia le dimissioni: cosa ha detto su Elon Musk

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Luglio 2025 14:47

La CEO di X annuncia le dimissioni: cosa ha detto su Elon Musk

nl pixel