La polizza di assicurazione per viaggio è molto utile nei paesi extra UE come il Giappone. Ecco come si stipula e perché è utile.

Come si fa la polizza di assicurazione per viaggio in Giappone

Assicurarsi per un viaggio in Giappone è una procedura che si fa prima della partenza, anzi, prima di chiedere il visto per turisti all’ambasciata giapponese a Roma. Nel Sol Levante la sanità è privata, quindi niente assicurazione, niente assistenza sanitaria. In più, senza assicurazione non verrà rilasciato il visto, quindi non si potrà partire.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

La proposta deve essere richiesta con le seguenti coperture di base:

  • Copertura spese mediche.
  • Copertura per annullamento del viaggio.
  • Intervento in caso di perdita bagagli.

L’assicurazione deve essere valida per tutta la durata del viaggio. Per farla, bastano i documenti di riconoscimento e passaporto validi almeno sei mesi, e ovviamente, il pagamento della polizza.

I documenti andranno portati poi con sé per tutta la durata del viaggio.

Polizza assicurativa per viaggio in Giappone: è utile?

polizza assicurativa giappone
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/giappone-osaka-notte-asia-2014618/

La polizza è utilissima, sia per evitare problemi con la polizia giapponese, sia per il visto, ma soprattutto per tutelare la propria salute in un paese dove la sanità pubblica non c’è. L’assicurazione, per gli stranieri, è una sorta di documento di identità: per questo, si consiglia sempre di averne una copia in più in caso di imprevisti.

Anche se così importante, la polizza viaggio è conveniente e rispetta quella che è la normativa giapponese in merito, fornendo anche assistenza in caso di bisogno. In parole povere, la polizza ha lo stesso valore del sapere la lingua: si può partire lo stesso, ma a proprio rischio e pericolo.

L’assicurazione sanitaria in Giappone: come funziona

L’assicurazione sanitaria in Giappone funziona esattamente come negli Stati Uniti. Va a coprire le spese sanitarie, e i medici non possono operare senza prima aver verificato. In più, molti di loro non parlano nemmeno l’inglese, quindi l’assistenza della compagnia di assicurazioni è fondamentale.

In caso di problemi, se non si può informare personalmente la compagnia, è bene salvare sul proprio smartphone il numero della stessa. In questo modo, sarà direttamente il medico a chiamare e le pratiche per verificare la copertura delle spese saranno più veloci.

Le procedure, una volta sbrigata questa pratica, sono tra le migliori del mondo e i medici sono veramente molto preparati.

Cosa vedere nel Sol Levante

Una volta sistemate le pratiche con la copertura assicurativa per un viaggio in Giappone, si può andare a scoprire questo paese ricco di tradizione e storia. Per sapere cosa visitare, qui c’è un approfondimento dedicato a cosa vedere in Giappone.

Il viaggio non è mai economico, ma la copertura assicurativa sì: per questo vale la pena scegliere una polizza per tutelarsi, invece di risparmiare rischiando sulla propria pelle.

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/shibuya-intersezione-skyline-2328029/

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 07-12-2017


Consigli e informazioni per assicurare le vacanze al mare

Assicurazione sanitaria, è necessaria per l’India?