Salvini rivela interlocuzione con il Quirinale sul Ponte sullo Stretto e svela test di connettività Starlink sui treni ad Alta Velocità.
L’Italia è da tempo spettatrice di un dibattito acceso sulle grandi opere infrastrutturali lo sa bene Salvini, tra queste, il Ponte sullo Stretto è forse la più emblematica: da progetto visionario a terreno di scontro politico, tecnico e giudiziario. Negli ultimi giorni, il progetto è tornato sotto i riflettori a causa dell’attenzione crescente sui controlli antimafia. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha colto l’occasione per fare chiarezza su alcuni aspetti chiave, sottolineando la piena collaborazione istituzionale e l’impegno per garantire trasparenza e rigore assoluto.

Un’opera ancora ferma e la priorità dei controlli
“L’interlocuzione con il Quirinale è diretta”, ha dichiarato Salvini a chi chiedeva se fosse previsto un dialogo con il Colle dopo la vicenda dei controlli. Ha poi aggiunto: “A giorni inizia il percorso in aula del decreto infrastrutture e il mio obiettivo è che ci sia rigore assoluto. Il Parlamento troverà la formula per garantire che ci sia la trasparenza e il controllo. Ricordo che è un ponte non ancora partito. È la prima volta che c’è un’opera indagata prima che inizi.”
Connettività ad Alta Velocità: la nuova sfida di Ferrovie dello Stato
Ma non è stata solo l’agenda del Ponte a dominare l’intervento del ministro. Salvini ha infatti colto l’occasione per parlare di innovazione tecnologica nei trasporti ferroviari, svelando un progetto in fase di sperimentazione. La novità riguarda i treni ad Alta Velocità tra Milano e Roma, per i quali è in corso un test per garantire connessione internet ininterrotta lungo tutta la tratta.
“C’è una sperimentazione di due settimane con due soggetti, già operativa e in caso di esito positivo, sarei favorevole se si arrivare a un accordo”, ha affermato Salvini. E ha spiegato: “Una delle mie prime richieste ai vertici di Fs, vecchi e nuovi, era di rendere possibile la connessione durante l’intera tratta dell’Alta velocità tra Milano e Roma.”
Uno dei protagonisti della sperimentazione è Starlink, come confermato dal ministro: “Non certo perché l’ho chiesto io, ma perché è uno dei pochissimi soggetti che può garantire questo servizio. Voglio ribadire che il nostro interesse è quello di garantire a chi viaggia sulle linee di Alta Velocità una connessione che oggi non c’è.”
A sorpresa, quindi, la dichiarazione più rilevante riguarda non solo la governance del Ponte sullo Stretto, ma anche una rivoluzione digitale nei trasporti italiani: l’introduzione della connessione continua sui treni AV grazie a Starlink, che Salvini sostiene apertamente: “Se la sperimentazione dovesse andare a buon fine sarò il primo sostenitore di un accordo con Starlink. È una sperimentazione di alcune settimane, se dovesse andare a buon fine sarei sicuramente favorevole ad arrivare a un accordo.”