Come riconoscere e affrontare i sintomi del Post‑Vacation Blues, la sindrome da rientro che colpisce dopo le vacanze.
Incredibile ma vero: dopo le ferie estive può comparire una sensazione di spossatezza e malinconia che prende il nome di Post‑Vacation Blues. Nonostante i giorni di svago e relax, spesso il ritorno alla routine lavorativa o scolastica provoca un senso di rifiuto e disorientamento. È una condizione che può colpire entrambi i sessi, soprattutto nella fascia tra i 25 e i 45 anni, proprio nel momento in cui si dovrebbe essere carichi e rigenerati.
Questo fenomeno non è raro e molti lo sperimentano senza sapere che si tratta di una vera e propria sindrome transitoria. La mente, dopo aver assaporato la libertà dalle responsabilità quotidiane, fatica a riadattarsi ai ritmi frenetici e alle pressioni della vita urbana. A tutto ciò si somma la pressione delle aspettative sul nuovo anno lavorativo e, negli ultimi anni, anche le preoccupazioni legate alle crisi sociali, ambientali ed economiche.

Quando il rientro dalle vacanze pesa sulla mente e sul corpo
I sintomi del Post‑Vacation Blues non sono solo psicologici. Oltre a malinconia e ansia, si manifestano spesso irritabilità, calo dell’attenzione, insonnia, spossatezza e una generale mancanza di motivazione. In alcuni casi si avverte un senso di vuoto o addirittura un lieve stato depressivo. Secondo quanto riportato da fonti mediche affidabili come Humanitas e Villa Donatello, il corpo somatizza il disagio mentale attraverso tensioni muscolari, mal di testa e disturbi digestivi. Il ritorno alla normalità può sembrare un’impresa faticosa, e il sistema immunitario, messo sotto pressione da questo stress emotivo, ne risente.
Prendersi cura di sé per ripartire con energia
Fortunatamente si tratta di un disturbo passeggero e reversibile. Il segreto per affrontarlo è tornare gradualmente alla routine, senza caricare l’agenda di impegni sin dal primo giorno. È importante ascoltare i propri bisogni e mantenere, per quanto possibile, alcune abitudini rilassanti sperimentate in vacanza. Un’alimentazione sana e varia aiuta il corpo a ritrovare equilibrio, così come le passeggiate all’aria aperta e la cura della qualità del sonno.
Come riportato da avdreform.it, in molti casi, l’integrazione di magnesio può essere utile per ritrovare concentrazione e combattere la stanchezza mentale, mentre sostanze naturali come i funghi medicinali – ad esempio il Cordyceps per l’energia o il Reishi per la serenità – sono ottimi alleati. In sinergia con erbe officinali come iperico, passiflora e centella asiatica, contribuiscono a calmare l’ansia e migliorare l’umore. L’uso regolare di queste soluzioni, affiancate da una maggiore consapevolezza del proprio stato mentale, può facilitare il ritorno a una quotidianità più equilibrata e soddisfacente.