Pressione bassa in estate: sintomi da non sottovalutare e strategie per affrontarla al meglio, senza stare male.
Le temperature alte estive possono influire – in modo negativo – sulla pressione arteriosa, abbassandola, soprattutto negli anziani, nelle donne in gravidanza e nelle persone fragili. L’ipotensione estiva è una condizione passeggera, ma non va sottovalutata: se non gestita correttamente, infatti, può avere anche delle conseguenze gravi. Scopriamo, dunque, perché la pressione è bassa in estate e qualche consiglio per tenerla sotto controllo e non farla scendere troppo.
Pressione bassa in estate, i motivi
In estate, il corpo mette in atto una serie di meccanismi per disperdere il calore, tra i quali ci sono, ad esempio, la vasodilatazione e l’aumento della sudorazione, processo naturale, che, però, può provocare una importante perdita di liquidi e sali minerali, che possono abbassare la pressione del sangue.
Quando i valori scendono sotto i 90/60 mmHg, infatti, si parla di ipotensione, condizione che può manifestarsi con divers sintomi, tra i quali possiamo menzionare i capogiri, l’offuscamento della vista, la debolezza, la stanchezza e, nei casi più estremi, svenimenti e sincope.

Chi assume farmaci per l’ipertensione, ad esempio diuretici e beta-bloccanti, è particolarmente esposto, poiché il caldo può amplificare l’effetto dei medicinali. Anche chi lavora all’aperto o pratica sport nelle ore più calde della giornata corre un rischio maggiore, soprattutto se non si idrata correttamente.
Cosa fare per affrontare l’ipotensione estiva
Per tenere sotto controllo la pressione bisogna bere acqua regolarmente, anche se non si ha sete, in modo da sostenere il volume ematico e prevenire la disidratazione. Inoltre, è importante optare per una alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione, per ottenere l’apporto di potassio e sodio, utili all’equilibrio elettrolitico.
È utile, inoltre, evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata e optare per indumenti leggeri in fibre naturali, come il lino e il cotone.
In caso di calo improvviso della pressione, è consigliabile sedersi, bere un bicchiere d’acqua e consumare uno snack salato.
Quando i sintomi diventano frequenti e intensi, è consigliabile consultare il medico ed, eventualmente, valutare con quest’ultimo di cambiare la terapia farmacologica.