Il maltempo piomba ancora di più sull’Italia: le previsioni meteo del colonnello Mario Giuliacci e la doppia perturbazione sul nostro Paese.
L’allerta meteo sul nostro Paese è scattata da alcune ore. A fornire maggiori dettagli sulle previsioni di questa settimana e l’arrivo di una doppia perturbazione che colpirà l’Italia è stato il colonnello Mario Giuliacci che a Fanpage ha fatto il punto sottolineando come questi giorni saranno particolarmente interessanti per ricchezza di fenomeni e loro entità.

Meteo Giuliacci: pioggia e calo termico
L’Italia è già alle prese con il maltempo, specie in alcune zone. Eppure, questa settimana in corso regalerà, purtroppo, ancora fenomeni intensi di pioggia e nubifragi. A Fanpage, Mario Giuliacci ha spiegato come questa sia “la settimana dal punto di visto meteorologico più interessante degli ultimi mesi, per ricchezza di fenomeni e loro entità, soprattutto per quanto riguarda le piogge, con rischio nubifragio, sia per le temperature che caleranno di almeno 5 gradi“.
I dettagli sulla doppia perturbazione sull’Italia
Il nostro Paese verrà colpito da una doppia perturbazione. La prima è già arrivata nella giornata di domenica e andrà avanti ancora per qualche giorno compresa la giornata di “oggi, mercoledì 24 settembre, e domani, giovedì 25” dove “sarà soprattutto il Nord del Paese a essere colpito da piogge”. Per quanto riguarda la seconda, invece, si avrà un nucleo freddo arrivare “nella giornata di venerdì e si propagherà anche al Centro. Attenzione a venerdì, perché una perturbazione in arrivo dal Nord Africa porterà piogge sulle regioni meridionali. Sabato e domenica prossima i due nuclei saranno in azione congiunta con piogge diffuse su quasi tutta l’Italia”.
Giuliacci ha spiegato, quindi, di fare massima attenzione alla pioggia in queste ore tra Abruzzo, Molise e Lazio ma anche in Friuli dove le precipitazioni saranno abbondanti tra oggi e domani. “Accumuli sopra 40 millimetri su nord della Lombardia, Triveneto, Romagna e Trentino, sui rilievi alpini si potrebbero raggiungere addirittura i 100 millimetri con rischio nubifragi. Pericolo che corre anche la Campania, con piogge oltre i 40 millimetri”, ha aggiunto l’esperto facendo riferimento a ciò che accadrà da giovedì 25.