Prezzi carburanti aprile 2025: medie aggiornate benzina e diesel
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Prezzi carburanti aprile 2025: cosa cambia davvero per gli automobilisti

pompa di benzina, fare il pieno, automobile

Ad aprile 2025 i prezzi dei carburanti registrano un lieve calo in Italia. Le nuove medie per benzina, diesel, GPL e metano.

Negli ultimi mesi, il mercato internazionale del petrolio ha mostrato segni evidenti di ribasso per i carburanti, con il Brent che ha raggiunto un minimo storico di 65 dollari al barile, il livello più basso degli ultimi quattro anni. Questa situazione, se da un lato sembra promettere benefici per i consumatori, dall’altro si riflette solo parzialmente sui prezzi alla pompa in Italia.

Il collegamento tra quotazioni internazionali del greggio e tariffe praticate dai distributori non è mai diretto. Esistono diversi fattori che incidono sul prezzo finale del carburante: le accise, l’IVA, i costi di distribuzione e, soprattutto, la politica dei singoli rivenditori. Anche se il petrolio cala, non è detto che i distributori abbassino subito i prezzi.

pompa benzinaio carburante
pompa benzinaio carburante

Cosa dicono i dati ufficiali di aprile

A livello nazionale, le principali compagnie – tra cui Eni, Tamoil, IP e Q8 – hanno iniziato a ritoccare i loro prezzi consigliati, ma con cautela. Si parla infatti di una riduzione di 1 o 2 centesimi al litro. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy conferma che la benzina in modalità self-service è scesa a 1,764 euro/litro, mentre il diesel ha raggiunto 1,662 euro/litro, entrambi in calo di 5 millesimi.

La differenza tra pompe delle grandi compagnie e quelle indipendenti (note come “pompe bianche”) resta evidente. Le seconde offrono mediamente carburanti a prezzi più bassi: 1,755 euro/litro per la benzina e 1,650 euro/litro per il diesel.

Ecco le medie ufficiali aggiornate

I prezzi medi serviti mostrano valori ancora più alti: 1,907 euro/litro per la benzina e 1,805 euro/litro per il diesel. Il GPL rimane stabile a 0,737 euro/litro, mentre il metano registra un lieve ribasso a 1,510 euro/kg. Sulle autostrade, invece, i prezzi sono ancora meno vantaggiosi.

Nonostante il calo del petrolio, i risparmi per i consumatori sono ancora contenuti. Le riduzioni ci sono, ma si tratta di piccoli passi, legati più alla gestione delle scorte che all’andamento del mercato. Il vero impatto potrebbe arrivare nelle prossime settimane.

Leggi anche
Con il Telepass si risparmia davvero? I numeri che spazzano via ogni dubbio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025 13:02

Con il Telepass si risparmia davvero? I numeri che spazzano via ogni dubbio

nl pixel