Prezzi carburanti autostrada 15 settembre 2025: benzina, gasolio, GPL e metano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Prezzi carburanti autostrada 15 settembre 2025: benzina, gasolio, GPL e metano

pompa benzinaio carburante

I prezzi aggiornati dei carburanti in autostrada al 15 settembre 2025. Analisi completa di benzina, diesel, GPL e metano.

Il 15 settembre 2025, il prezzo dei carburanti in autostrada si conferma elevato, rispecchiando le tendenze del mercato energetico globale e le politiche fiscali nazionali. Secondo i dati ufficiali forniti dall’Osservatorio prezzi carburanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i prezzi medi lungo la rete autostradale sono i seguenti: benzina self a 1,813 euro/litro, gasolio self a 1,753 euro/litro, GPL servito a 0,832 euro/litro e metano servito a 1,502 euro/kg.

pompa di benzina, fare il pieno, automobile
pompa di benzina, fare il pieno, automobile

Il prezzo dei carburanti in autostrada

Questi valori, aggiornati al 14 settembre 2025, mostrano una leggera stabilità rispetto alla settimana precedente, ma restano sensibilmente più alti rispetto ai prezzi praticati sulla viabilità ordinaria.

Il dato più rilevante è rappresentato dalla differenza di prezzo tra autostrade e rete urbana, dovuta soprattutto ai maggiori costi operativi delle stazioni di servizio autostradali. Nonostante il calo delle quotazioni del petrolio Brent a livello internazionale, il prezzo finale alla pompa resta influenzato da una componente fiscale significativa e da dinamiche valutarie euro/dollaro ancora instabili.

Come si compone il costo

Il prezzo della benzina in Italia deriva da una struttura complessa, nella quale la componente fiscale incide per circa il 58% sul prezzo finale. Questa quota include sia le accise, imposte specifiche sui carburanti, sia l’IVA calcolata sull’intero importo. Il restante 42% è rappresentato dalla componente industriale, che si suddivide tra il costo della materia prima e il margine lordo dell’operatore. La materia prima, ovvero il carburante raffinato, incide per circa il 30% ed è direttamente influenzata dalle quotazioni internazionali del greggio e dal tasso di cambio. Il margine lordo, pari al 12%, è la parte che i gestori possono modificare in base a costi logistici, di distribuzione e gestione della stazione.

Nel caso del gasolio, la struttura del prezzo è diversa: la componente fiscale è più contenuta, pari al 45%, mentre la parte industriale sale al 55%. Di questa, il costo della materia prima rappresenta il 45%, e il margine dell’operatore il 10%. Questa configurazione rende il prezzo del gasolio maggiormente sensibile alle oscillazioni del mercato internazionale, in particolare ai costi energetici e alle politiche doganali sui prodotti raffinati.

Leggi anche
MotoGP, GP di San Marino 2025: orari completi e dove vedere le gare di Misano

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025 12:52

MotoGP, GP di San Marino 2025: orari completi e dove vedere le gare di Misano

nl pixel