Un anno di sbalzi e rialzi: l’andamento dei costi di benzina, gasolio e altri carburanti, ecco come stanno le cose.
Il 2023 è stato un periodo caratterizzato da instabilità e variazioni significative nel settore dei carburanti in Italia. L’anno, iniziato con il ritorno delle accise, ha mostrato un andamento altalenante: picchi di oltre 2 euro al litro per la benzina durante l’estate, seguiti da tre mesi di cali progressivi. Tuttavia, il termine dell’anno segna una nuova fase con lievi aumenti dei prezzi.

Gli ultimi rialzi: IP e Tamoil aumentano i prezzi
Verso la fine dell’anno, si è registrato un incremento nei prezzi dei carburanti. Secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, IP ha apportato un aumento di un centesimo al litro per benzina e gasolio. In parallelo, Tamoil ha implementato lo stesso aumento, ma limitatamente alla benzina.
Per quanto riguarda le medie dei prezzi rilevati, si nota una variazione minima ma costante. I dati, raccolti da circa 18.000 impianti e comunicati all’Osservatorio del ministero delle Imprese e del Made in Italy, mostrano le seguenti cifre:
- Benzina “fai-da-te”: 1,775 euro/litro, con un leggero aumento di 3 millesimi.
- Gasolio “fai-da-te”: 1,737 euro/litro, aumentato di 2 millesimi.
- Al servito: la benzina raggiunge 1,916 euro/litro e il gasolio 1,878 euro/litro, entrambi con un incremento di 2 millesimi.
Per gli altri carburanti, i prezzi al servito si attestano a:
- GPL: stabile a 0,716 euro/litro.
- Metano: leggera diminuzione a 1,447 euro/kg.
- GNL: ridotto a 1,416 euro/kg.
I prezzi lungo la rete autostradale
In ambito autostradale, i prezzi hanno mostrato una dinamica diversa:
- Benzina: 1,862 euro/litro (2,129 al servito).
- Gasolio: 1,831 euro/litro (2,104 al servito).
- GPL: a 0,847 euro/litro.
- Metano e GNL: rispettivamente a 1,513 e 1,447 euro/kg.
Questo panorama riflette la complessità e la volatilità del settore carburanti in Italia. Il 2023 ha dimostrato come vari fattori, quali le politiche fiscali e le dinamiche di mercato, possano influenzare significativamente i prezzi. Guardando al futuro, è essenziale monitorare le tendenze per comprendere meglio le prospettive economiche e ambientali che tali variazioni possono determinare.