Prezzo benzina estate 2025: in autostrada si superano i 2 euro/litro, ma con il self si può risparmiare fino al 17%.
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento dei viaggi su strada, torna d’attualità il tema del prezzo della benzina in autostrada. Nei mesi di luglio e agosto 2025, in molte aree di servizio autostradali si è toccata — e talvolta superata — la soglia psicologica dei 2 euro al litro, in particolare per chi sceglie il rifornimento al servito.

La benzina sfiora i 2,10 €/l in autostrada: quanto incide sul budget estivo?
Secondo l’indagine di Altroconsumo, condotta su 16 stazioni autostradali e diverse pompe urbane, il costo medio del carburante è in lieve calo rispetto all’estate 2024, con un ribasso medio del 5-7%. Tuttavia, la differenza tra self e servito può arrivare anche al 17%, come accade alla stazione di Limenella Sud, vicino Venezia.
In termini pratici, un pieno da 50 litri può costare fino a 18 euro in più al servito rispetto al self, rendendo quest’ultimo la scelta più vantaggiosa per i viaggiatori attenti al portafoglio.
Dove conviene fare il pieno: autostrada o città?
Il divario di prezzo non riguarda solo la modalità di rifornimento, ma anche la posizione geografica. Nei pressi delle stazioni autostradali, i distributori urbani offrono benzina a un prezzo mediamente inferiore del 5-11%. Ad esempio, presso Rho Sud (Milano), il prezzo al self è di 1,844 €/l, mentre nella vicina area urbana scende a 1,640 €/l, generando un risparmio di oltre 10 euro a pieno.
Anche al Sud si riscontrano differenze significative: Irpinia Nord (Napoli) registra un -8,1% fuori autostrada. Queste variazioni rendono utile pianificare le soste carburante con attenzione, sfruttando app e piattaforme online per individuare i distributori più economici lungo il tragitto.
Per chi viaggia in auto nell’estate 2025, scegliere il rifornimento self e, se possibile, evitare le aree di servizio autostradali, può tradursi in un risparmio concreto, anche in un contesto di vacanze sempre più costose.