Prezzo carburanti autostrada 22 settembre 2025: benzina, diesel, GPL e metano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Prezzo carburanti autostrada 22 settembre 2025: benzina, diesel, GPL e metano

pompa di benzina, fare il pieno, automobile

Analisi dei prezzi aggiornati dei carburanti in autostrada al 22 settembre 2025. Il costo medio di benzina, gasolio, GPL e metano.

In data odierna, 22 settembre 2025, i dati forniti dall’Osservatorio Prezzi del MIMIT e pubblicati da Virgilio Motori rivelano i valori medi dei principali carburanti in autostrada. La benzina in modalità self ha un prezzo medio di 1,817 euro al litro, mentre il gasolio (diesel) si attesta a 1,757 euro al litro. Il GPL è il più economico, con un prezzo di 0,832 euro/litro in modalità servito, seguito dal metano, il cui costo medio è di 1,501 euro/litro, sempre in modalità servito.

pompa benzinaio carburante
pompa benzinaio carburante

Il prezzo dei carburanti in autostrada

Questi dati fotografano una situazione stabile rispetto alle ultime settimane, ma mostrano anche come la differenza tra i diversi tipi di carburante possa incidere in modo significativo sulla spesa complessiva di un viaggio. In particolare, il GPL continua a rappresentare l’opzione più conveniente, mentre la benzina resta il carburante più costoso tra quelli analizzati. Va inoltre considerato che i prezzi in autostrada sono generalmente superiori rispetto a quelli rilevati sulla viabilità ordinaria, a causa di costi di gestione più elevati e minore concorrenza tra gestori.

Come si compone il costo

Il prezzo della benzina in Italia è determinato da una somma di componenti fisse e variabili. La parte più consistente è quella fiscale, che rappresenta circa il 58% del costo finale: accise e IVA sono imposte statali non legate all’andamento del mercato. Il restante 42% è la componente industriale, suddivisa tra il costo della materia prima (circa 30%) e il margine lordo degli operatori (12%), entrambi soggetti alle fluttuazioni delle quotazioni internazionali del petrolio e al cambio euro/dollaro.

Nel caso del gasolio, la situazione cambia leggermente: la componente fiscale scende al 45%, mentre quella industriale sale al 55%, con il costo della materia prima che incide da solo per il 45%. Questo rende il gasolio più sensibile alle variazioni dei mercati internazionali, ma leggermente meno tassato rispetto alla benzina.

Infine, GPL e metano seguono una dinamica simile, ma con accise più basse e una maggiore incidenza del costo della materia prima. Anche in questo caso, il margine operativo dei distributori e le oscillazioni del mercato globale giocano un ruolo determinante. Conoscere questa struttura è fondamentale per capire perché i prezzi cambino quasi quotidianamente e per individuare le migliori opportunità di risparmio durante i viaggi, soprattutto in autostrada dove ogni centesimo può fare la differenza.

Leggi anche
Le auto di Dusan Vlahovic della Juventus: dalla Mercedes alla Maserati

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2025 12:42

Le auto di Dusan Vlahovic della Juventus: dalla Mercedes alla Maserati

nl pixel