Prezzo del petrolio in calo, benzina stabile: sospetti di speculazione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Prezzo del petrolio in calo, benzina stabile: sospetti di speculazione

pompa di benzina, fare il pieno, automobile

Il prezzo del petrolio scende ai minimi, ma benzina e diesel restano alti. Per il Codacons è una sproporzione che solleva sospetti.

Negli ultimi mesi, i mercati internazionali hanno registrato un netto ribasso del prezzo del petrolio, tornato ai livelli del 2021. Una discesa alimentata da tensioni geopolitiche, dazi e oscillazioni nella domanda globale. In condizioni normali, ci si aspetterebbe un effetto immediato sui carburanti, che invece sembrano rispondere con lentezza o addirittura resistere al ribasso.

In Italia, questo andamento anomalo non è passato inosservato. I consumatori notano che, nonostante il calo del greggio, il costo di benzina e diesel rimane elevato rispetto agli anni precedenti in cui il barile aveva lo stesso valore. Secondo dati raccolti dal Quotidiano Energia, i ribassi alla pompa sono minimi: la benzina self è scesa a 1,767 euro al litro, mentre il diesel si attesta a 1,665 euro. Cifre ben lontane dai valori che si registravano nel 2021, quando il greggio era quotato intorno ai 65 dollari.

pompe di benzina
pompe di benzina

I prezzi alla pompa non riflettono il calo del petrolio

Un confronto con i dati storici mette in evidenza il problema. Nella settimana tra l’8 e il 14 marzo 2021, con il petrolio intorno ai 65 dollari al barile, la benzina costava 1,566 euro al litro, e il gasolio era a 1,436 euro. Oggi, con il greggio tornato a quel livello, i prezzi sono decisamente più alti. Questo disallineamento sta suscitando sospetti.

Il Codacons denuncia: “Sproporzione abnorme”

L’associazione dei consumatori Codacons ha parlato apertamente di una “sproporzione abnorme”. Secondo i suoi calcoli, mentre il petrolio ha perso il 23% rispetto ai picchi del 2025, la benzina è calata solo del 3,2% e il diesel del 3,7%. Se il ribasso del greggio fosse trasferito pienamente ai distributori, un litro di benzina costerebbe appena 1,4 euro, mentre il diesel 1,33 euro.

Per il momento, i ribassi restano modesti. Ma la sproporzione è tale da far temere manovre speculative. Il Codacons ha annunciato possibili azioni legali per tutelare gli automobilisti. E se la situazione non si allineerà presto alla logica di mercato, sarà difficile evitare accuse di speculazione nel settore carburanti.

Leggi anche
Si possono usare gli auricolari alla guida? La rivelazione che può salvarti dalle multe

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 13:02

Si possono usare gli auricolari alla guida? La rivelazione che può salvarti dalle multe

nl pixel