Il programma e le informazioni del 65° Salone Nautico di Genova
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Il programma del 65° Salone Nautico di Genova

Salone Nautico di Genova 2024

In una cornice internazionale che si distingue per eccellenza e innovazione, il 65° Salone Nautico di Genova si preannuncia come un evento senza precedenti nell’ambito della nautica.

Con oltre mille imbarcazioni esposte, la partecipazione di 23 nuovi cantieri provenienti da 45 paesi del mondo, e l’introduzione di 123 novità di prodotto, di cui 96 in prima assoluta, la manifestazione è destinata a riscrivere i parametri di successo per gli eventi del settore.

Il Salone Nautico di Genova si conferma come una delle fiere più importanti a livello mondiale per il comparto nautico, rivaleggiando con grandi nomi come Fort Lauderdale e Düsseldorf per la quantità di cantieri espositori e visitatori. Distinguendosi come l’evento di punta nel Mediterraneo, sottolinea il suo ruolo chiave nell’industria con una partecipazione massiccia che ne evidenzia l’importanza strategica e il fascino internazionale.

La manifestazione, che vedrà al suo interno spazi prevalentemente acquatici con 9 chilometri di banchina, superiori rispetto all’edizione precedente, sorprende per l’introduzione di novità e primizie mondiali.

Super Yacths al Salone Nautico di Genova
Yacth al Salone Nautico di Genova – newsmondo.it

Una vetrina per lo sport nautico

Interessante novità di quest’anno è l’inclusione di una zona tematica dedicata allo sport nautico, alla vela e ai foil all’interno del nuovo Palasport. Sebbene non si tratti di una vera e propria area espositiva, questa iniziativa arricchisce l’offerta del Salone, sottolineando l’importanza dello sport e della cultura nautica nell’evento.

Informazioni dell’evento

  • Date: 18 – 23 settembre 2025
  • Indirizzo: Piazzale Kennedy 1, 16129 Genova
  • Orari di apertura al pubblico: 10:00 – 18:30

biglietti sono disponibili al link https://shop.ilsalonenautico.com/. Acquisto tramite carta di credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS), Google Pay e Apple Pay

Prezzo del biglietto:

  • Online: 23€ + 1€ prevendita
  • Cassa in loco: 28€
  • Under 25: 13€ 

Omaggi disponibili:

  • bambini e ragazzi nati dopo 01/01/2013 accompagnati da un adulto
  • I visitatori diversamente abili muniti di Carta Europea della Disabilità o di altra documentazione ufficiale attestante la condizione, hanno diritto all’ingresso gratuito. L’accompagnatore ha diritto al biglietto omaggio qualora al visitatore diversamente abile sia riconosciuta un’invalidità pari o superiore al 74%.
  • È possibile cambiare la data del biglietto UNA SOLA VOLTA accedendo alla propria area riservata

Non esiste un numero massimo di biglietti acquistabili.

Il programma

Il focus sulla ricerca e l’innovazione è palpabile, promettendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere, all’insegna delle ultime tendenze e tecnologie del settore marittimo. Ecco il programma completo aggiornato al 12 settembre:

Mercoledì 17 settembre

h 12:00 – BOATING ECONOMIC FORECAST – LA NAUTICA IN CIFRE
A cura di Confindustria Nautica, in collaborazione con Fondazione Edison. – SALA FORUM

Giovedì 18 settembre

h 11:00 – SVILUPPO, LAVORO E INNOVAZIONE PER LA CRESCITA DEL PAESE – Convegno inaugurale
A cura di Confindustria Nautica. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

h 14:30 – INTERIOR YACHT DESIGN: MATERIALI PER LA NAUTICA DI OGGI E DOMANI
A cura di UNIGE, con la partecipazione con la collaborazione di alpi wood e rubelli. – SALA LEVANTE – PALASPORT

h 15:00 – NAUTICA, FISCO E DOGANE
A cura di Confindustria Nautica. – SALA FORUM

h 16:00 – DI SISTEMA E DI FRONTIERA: IL FUTURO DELLA NAUTICA, DALLA LIGURIA PER L’ITALIA
Convegno a cura di Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica. – EBERHARD & CO. THEATRE

h 16:00 – IL PROFILO DEL DIPORTISTA -La prima analisi delle caratteristiche degli armatori italiani
e delle loro unità da diporto
A cura di Confindustria Nautica e Direzione Generale Trasporti MIT. – SALA FORUM

Venerdì 19 settembre

h 11:00 – 4 TH WORLD YACHTING SUSTAINABILITY FORUM
A cura di IBI – International Boat Industry in collaborazione con Confindustria Nautica. – SALA FORUM

h 11:00 – CONVEGNO TOPLEGAL
A cura di TopLegal in collaborazione con Confindustria Nautica. – SALA LEVANTE

h 14:15 – AI NELLA NAUTICA: RESPONSABILITÀ, STRUMENTI, STRATEGIE
A cura di ENAVE – Ente Navale Europeo. – SALA PONENTE – PALASPORT

h 15:00 – EUROPEAN SUSTAINABLE BOATING ROUNDTABLE: RESILIENT & SUSTAINABLE GROWTH AMID GLOBAL TRADE SHIFTS
A cura di EBI – European Boating Industry in collaborazione con Confindustria Nautica. – SALA FORUM

h 17:00 – ESG PER LA NAUTICA
A cura di Confindustria Nautica, RINA e BPER. – SALA FORUM

h 19:30 – PREMIAZIONE VI EDIZIONE DESIGN INNOVATION AWARD
A cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico Internazionale. – PALAZZO DUCALE (su invito)

Sabato 20 settembre

h 12:30 – PRESENTAZIONE PUBBLICA LOUIS VUITTON 38 TH AMERICA’S CUP
A cura di America’s Cup Event e Confindustria Nautica. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

h 15:00 – START-UP E PMI INNOVATIVE NELLA NAUTICA
A cura di Confindustria Nautica e Agenzia ICE. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

Domenica 21 settembre

h 11:00 – PREMIAZIONE 37°EDIZIONE MILLEVELE IREN
A cura di Yacht Club Italiano e Salone Nautico Internazionale. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

h 12:30 – PRESENTAZIONE PUBBLICA LOUIS VUITTON 38 TH AMERICA’S CUP
A cura di America’s Cup Event e Confindustria Nautica. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

Lunedì 22 settembre

h 10:15 – INGEGNERIA E DESIGN NAUTICO INCONTRANO IL MONDO DELLE PROFESSIONI. – CONSULTAZIONE PARTI INTERESSATE DISCIPLINE NAUTICHE UNIGE
A cura di UNIGE – SALA LEVANTE

h 11:00 – NAUTICA DA DIPORTO: LE ISTITUZIONI IN SINERGIA CON LE IMPRESE – Lavoro, formazione, apprendistato, orientamento scolastico
A cura di Confindustria Nautica. – SALA FORUM

h 11:30 – NAUTICA: ORIENTARSI IN UN MARE DI OPPORTUNITÀ
L’appuntamento del Salone Nautico Internazionale di Genova dedicato alle scuole secondarie
A cura di Confindustria Nautica. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

h 14:00 – VERSO LA NAVIGAZIONE A ZERO EMISSIONI: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITÀ – L’esperienza maturata nello spoke 3 – vie d’acqua nell’ambito del centro nazionale della mobilità sostenibile
A cura del Centro nazionale Mobilità Sostenibile – Spoke 3 – Vie d’acqua (CNR, UNIGE, UNINA,
UNIPA, UNIParthenope, Fincantieri). – SALA LEVANTE

h 14:30 – L’AI NELLA PROGETTAZIONE E NEL GOVERNO DI UN’IMBARCAZIONE
A cura di ATENA Lombardia e Politecnico di Milano – SALA PONENTE – PALASPORT

h 14:30 – CONFERENZA NAZIONALE SUL TURISMO NAUTICO
A cura di Federturismo, con la collaborazione di Confindustria Nautica. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

h 14:30 – GRUPPO TECNICO ECONOMIA DEL MARE
A cura di Confindustria Nautica. – SALA FORUM

h 14:30 – QUALE FISCO PER LA COMPETITIVITÀ NEL SETTORE DELLA NAUTICA?
A cura di Associazione Magistrati Tributari Sezione Liguria e Confindustria Nautica. – SALA MEZZOGIORNO

h 16:30 – ROTTE DI CAMBIAMENTO DALLA VELA AL CLOUD – L’evoluzione della navigazione tra rivoluzione industriale e rivoluzione dei dati
A cura di Fondazione Ansaldo e Fondazione Leonardo, in collaborazione con Confindustria Nautica. – TERRAZZA PADIGLIONE BLU

Gli ospiti

L’inaugurazione del Salone vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama politico e imprenditoriale, tra cui i ministri Adolfo Urso e Daniela Santanchè, nonché la presenza per la prima volta di un ministro estero, il segretario ai Trasporti dello Stato della Florida Jared W. Perdue. Questo evidenzia il crescente interesse internazionale verso l’evento e le sue potenzialità in termini di sviluppo economico e turistico. Il commento del nuovo sindaco di Genova, Silvia Salis, e del presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, trasmette entusiasmo e aspettative elevate per questo evento, che rappresenta un’opportunità unica per la città e per l’intera regione di accrescere la propria visibilità e attrattività.

Leggi anche
Assicurazione obbligatoria imprese: cosa prevede la legge e chi deve stipularla

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Settembre 2025 14:57

Assicurazione obbligatoria imprese: cosa prevede la legge e chi deve stipularla

nl pixel