Proteine in polvere tutti i giorni, il parere dell'esperto: se le assumi devi saperlo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Proteine in polvere tutti i giorni, il parere dell’esperto: se le assumi devi saperlo

proteine in polvere in diverso colore

Il parere degli esperti sull’uso quotidiano di integratori di proteine tra gli adolescenti: rischi, benefici e consigli pratici.

Negli ultimi anni, l’assunzione quotidiana di integratori di proteine da parte degli adolescenti si è trasformata in una vera e propria tendenza. Molti genitori si trovano a chiedersi se sia davvero sicuro che i propri figli, spesso tra i 14 e i 18 anni, consumino regolarmente proteine in polvere o barrette proteiche. Alimentata da modelli fitness sui social media e dalle aspettative legate alla performance sportiva, questa pratica sembra sempre più diffusa soprattutto nelle grandi città italiane.

Carne confezionata
Carne confezionata

Una moda in crescita tra i giovani

Secondo i dati più recenti, circa il 30% degli adolescenti italiani assume proteine almeno tre volte a settimana, spesso senza un adeguato controllo medico. Tuttavia, numerosi esperti in nutrizione avvertono che un uso non supervisionato può comportare rischi significativi per la salute, specialmente in un’età in cui l’organismo è in pieno sviluppo.

I rischi di un’assunzione non controllata

L’eccesso di proteine, soprattutto se proveniente da integratori, può sovraccaricare i reni e alterare il metabolismo. Gli adolescenti che consumano grandi quantità di proteine senza un corretto apporto di acqua e nutrienti rischiano di incorrere in squilibri nutrizionali e carenze vitaminiche. Inoltre, si osserva spesso una riduzione dell’assunzione di carboidrati e grassi sani, fondamentali per il corretto sviluppo fisico e cognitivo.

Il fabbisogno proteico medio per un adolescente varia da 0,9 a 1,2 grammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Superare regolarmente questi valori, senza una reale necessità sportiva o medica, può portare a conseguenze a lungo termine.

Gli esperti consigliano di puntare su una dieta equilibrata, ricca di fonti proteiche naturali come carne magra, pesce, uova e legumi. L’uso di integratori dovrebbe avvenire solo dopo un’attenta valutazione con un medico o un dietologo.

Sempre più giovani, attenti anche alla sostenibilità, scelgono proteine vegetali da piselli, riso o canapa, considerate più digeribili e rispettose dell’ambiente. Anche in questi casi, però, è fondamentale scegliere prodotti certificati e sicuri.

Leggi anche
Dazi UE-Usa, Tajani: “Sostenibile”, ma poi lancia l’allarme sull’euro

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2025 15:03

Dazi UE-Usa, Tajani: “Sostenibile”, ma poi lancia l’allarme sull’euro

nl pixel