PUN: Prezzo Unico Nazionale, è il costo fissato dell’energia elettrica acquistata in borsa. Cosa conoscere sul PUN e sul mercato elettrico.
PUN & Borsa Elettrica
Occorre comprendere quali siano le funzioni del mercato dell’energia e come queste influiscano sul PUN e sul costo per i consumatori di energia elettrica in bolletta.
Le caratteristiche della borsa elettrica sono quelle che seguono in elenco:
- Il mercato si apre in anticipo rispetto alla consegna dell’elettricità tra le parti
- Il mercato svolge la sua azione in diverse sessioni
- Le sessioni partono da un anno (e anche più) prima della consegna dell’elettricità e hanno una durata che arriva fino a poche ore prima di tale consegna
Di questi differenti passaggi relativi al mercato, quello più importante calcolando i termini relativi ai volumi di scambi commerciali è il Mercato del Giorno Prima definito con l’acronimo di: MGP. In pratica il funzionamento di tale mercato è il seguente:
Va tenuto presente il giorno prima della consegna dell’elettricità
In quel giorno di anticipo vi sono le offerte di acquisto e vendita dell’energia per ogni ora del giorno successivo
In questo quadro si muove e si opera nel mercato della borsa elettrica
Cos’è il PUN
Nel MGP il costo pattuito relativo alla vendita dell’energia nella borsa viene distinto sulla base dell’area geografica alla quale si fa riferimento, questa tariffa viene definita come prezzo zonale, le offerte di acquisto vengono invece valorizzate ad un costo unico nazionale di acquisto.
Il PUN, è quindi la media dei prezzi di vendita zonali, rapportata agli acquisti totali.
Il prezzo di scambio viene definito sulla base di ogni ora di ogni giorno e desunto dall’incontro tra domanda ed offerta. Quindi il PUN si forma nella maniera illustrata ed è variabile su base oraria in riferimento all’anno attraverso valori orientativamente più alti nelle ore in cui l’energia elettrica per la sua produzione risulta più costosa e complessa.