Puoi superare il limite di velocità senza essere multato: c'è una soglia segreta che nessuno conosce
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Puoi superare il limite di velocità senza essere multato: c’è una soglia segreta che nessuno conosce

Auto, velocità in curva

Qual è la soglia di tolleranza oltre i limiti di velocità in Italia per evitare le multe. Esempi pratici, sanzioni e consigli utili.

Nel contesto della sicurezza stradale italiana, il rispetto dei limiti di velocità è cruciale per ridurre gli incidenti e garantire una circolazione più sicura. Tuttavia, molti automobilisti si chiedono se esista una soglia di tolleranza che consenta di superare i limiti senza ricevere sanzioni.

Contachilometri auto, velocità
Contachilometri auto, velocità

La soglia che fa la differenza: cosa prevede la legge

Secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, è previsto un margine di errore per tenere conto delle eventuali imprecisioni nei dispositivi di rilevamento, come gli autovelox. Questa tolleranza è di 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, mentre per velocità superiori il margine consentito è pari al 5% della velocità massima, arrotondato per eccesso. Ciò significa che in una strada con limite a 50 km/h è possibile circolare fino a 55 km/h senza rischiare una multa, mentre in autostrada, dove il limite è 130 km/h, si può arrivare a 137 km/h senza incorrere in sanzioni.

Questa soglia non equivale però a un permesso a guidare più veloce: serve unicamente a evitare che piccoli errori tecnici portino a multe ingiustificate.

Cosa accade quando si supera la soglia tollerata

Una volta oltrepassata la tolleranza prevista, si entra nel campo delle infrazioni sanzionabili. Se si supera il limite entro i 10 km/h oltre la soglia ammessa, si rischia una multa compresa tra 42 e 173 euro, oltre alla perdita di 3 punti dalla patente. Quando si supera il limite tra i 10 e i 40 km/h, la sanzione diventa più pesante e comporta la decurtazione di 6 punti.

Per infrazioni ancora più gravi, ovvero con velocità eccedenti di oltre 60 km/h il limite fissato, le conseguenze sono decisamente più serie: oltre a una multa molto salata, si applica la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva entro due anni, può addirittura scattare la revoca della patente.

Nel caso dei veicoli con noleggio a lungo termine, anche se la notifica viene inviata alla società di noleggio, è il conducente a dover pagare la multa, poiché la responsabilità dell’infrazione resta personale. È quindi fondamentale non solo conoscere i limiti, ma anche comprendere come funzionano le sanzioni e i margini tecnici previsti dalla normativa, per evitare brutte sorprese e guidare con maggiore consapevolezza.

Leggi anche
Ponte sullo Stretto: la decisione di Salvini su Berlusconi

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Agosto 2025 11:14

Ponte sullo Stretto: la decisione di Salvini su Berlusconi

nl pixel