Purple Drank e cocaina rosa: la nuova pericolosa droga dei giovani
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Purple Drank e cocaina rosa: il nuovo “sballo” dei giovani: ecco i devastanti effetti collaterali

silhouette ombra di un uomo giovane

Arriva anche in Italia una nuova tendenza tra i giovanissimi che desta allarme: un mix apparentemente innocuo, ma dagli effetti collaterali devastanti. 

Si chiama Purple Drank, o “sballo viola”, ed è un mix di sostanze che sta prendendo piede tra i giovanissimi, soprattutto tra gli appassionati di trap. La sua preparazione è semplice ed economica: basta mescolare uno sciroppo per la tosse a base di codeina, un oppiaceo analgesico, con bevande gassate e zuccherate, come la gazzosa. 

cocaina rosa droga

Gli effetti pericolosi della Purple Drank

Il risultato è un cocktail dagli effetti rilassanti ed euforizzanti, spesso citato nei testi musicali. Sfera Ebbasta, ad esempio, in Sciroppo canta: “Sciroppo cade basso come l’Md, io non cado in basso sono ancora in piedi”.

Dietro questa apparente leggerezza si nascondono gravi rischi per la salute. Il consumo eccessivo di codeina può portare a gravi effetti collaterali: dalla depressione respiratoria fino alla morte per soffocamento in caso di overdose. 

Inoltre, questa sostanza rappresenta spesso un primo passo verso l’abuso di altri oppiacei, aumentando il rischio di dipendenza.

La cocaina rosa: la nuova frontiera dello sballo

Accanto al fenomeno della Purple Drank, un’altra sostanza si sta diffondendo tra i giovani: la cocaina rosa, conosciuta anche come Tusi o Tusibi

A differenza della classica polvere bianca, questa droga è un mix di sostanze psicotrope che include ketamina, MDMA, caffeina, benzodiazepine e metanfetamina. Il suo colore rosa non ha alcun effetto sulla sua potenza, ma rappresenta solo una strategia di marketing per attrarre consumatori.

Disponibile in polvere o in pasticche, la cocaina rosa viene spesso sniffata o sciolta nelle bevande, creando effetti stimolanti e allucinogeni che possono rivelarsi estremamente pericolosi.

Il mercato della droga: quanto frutta lo spaccio?

L’emergere di nuove sostanze non fa che incrementare i profitti delle organizzazioni criminali. 

Secondo recenti analisi, il traffico di droga genera numeri impressionanti:

  • Marijuana: acquistata all’ingrosso a 2,46 euro al kg, viene venduta al dettaglio a 10,19 euro al grammo.
  • Hashish: il costo per i trafficanti è di 2,96 euro al kg, mentre sul mercato si arriva a 11,76 euro al grammo.
  • Ecstasy: il prezzo di una dose si aggira intorno ai 19,85 euro.
  • Anfetamine e metanfetamine: rispettivamente 27,78 euro e 28,46 euro al grammo.
  • LSD: il costo medio per una dose è di 23,29 euro.
  • Cocaina: la droga più redditizia, con un prezzo all’ingrosso di 37.445 euro al kg e un valore al dettaglio che arriva a 83,55 euro al grammo.

Questi numeri confermano l’enorme giro d’affari legato al traffico di droga, un fenomeno che continua a evolversi con nuove sostanze sempre più pericolose e accessibili.

Leggi anche
Conoscete il “trucco” della carta stagnola per stirare: come funziona

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025 15:45

Conoscete il “trucco” della carta stagnola per stirare: come funziona

nl pixel